Domande e risposte di Economia Aziendale MCQ

Domande e risposte di Economia Aziendale MCQ

MCQSS.com offre domande e risposte gratuite su Economia Aziendale in molteplici argomenti. Il nostro formato interattivo ti permette di verificare immediatamente se hai risposto correttamente alle domande. Esplora la nostra collezione di domande a scelta multipla e metti alla prova le tue conoscenze in Economia Aziendale oggi stesso! Non è necessario acquistare abbonamenti o registrarsi, puoi utilizzare gratuitamente il nostro sito. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue competenze e prepararti per gli esami con MCQSS.com.

1: L'economia è neutrale tra le estremità è detto da

A.   Adam Smith

B.   Lionel Robbins

C.   Alfred Marshall

D.   Samuelson.

2: Quale ramo di studi di economia su disoccupazione, analfabetismo, imposta sul reddito nazionale?

A.   Micro Economia

B.   Economia della ricchezza c

C.   Macro Economia

D.   Economia fiscale

3: Quando andiamo in particolare al generale, questo metodo viene chiamato come

A.   Metodo induttivo

B.   Metodo generale

C.   Metodo deduttivo

D.   Metodo parziale

4: L'argomento dell'economia è

A.   Una scienza naturale

B.   Una scienza sociale

C.   Una scienza politica

D.   Una scienza fisica.

5: La micro economia è anche conosciuta come

A.   teoria dei prezzi

B.   teoria dei processi

C.   teoria del prodotto

D.   teoria della proiezione.

6: La teoria economica aziendale riguarda la tecnica di gestione per raggiungere

A.   Massimizzazione delle entrate totali dalle vendite

B.   minimizzazione del costo di produzione

C.   massimizzare il profitto dalla business unit.

D.   tutto quanto sopra

7: Quale non è incluso nell'obiettivo del welfare alla società dall'azienda?

A.   costruzione di strade

B.   Ospedale di beneficenza

C.   salari viventi

D.   Mantenere i parchi

8: Qual è il presupposto della curva delle possibilità di produzione?

A.   La quantità di risorse viene data

B.   I prezzi dei fattori fluttuano

C.   Le risorse non sono specifiche

D.   La tecnologia rimane costante

9: Una decisione non è redditizia se

A.   Aumenta le entrate più dei costi.

B.   Riduce un certo costo di più di quanto aumenta gli altri.

C.   aumenta i costi più delle entrate

D.   Aumenta alcuni ricavi più di quanto riduca gli altri.

10: L'efficienza organizzativa non include

A.   Efficienza amministrativa

B.   Efficienza imprenditoriale

C.   Efficienza manageriale

D.   Efficienza tecnica

11: Che tipo di relazione esiste tra il prezzo e la quantità richiesti?

A.   indiretto

B.   Inverso

C.   Positivo

D.   Sia A&B

12: ------------- rappresenta la forma tabulare di quantità richiesta da un particolare prodotto durante un determinato periodo di tempo

A.   Legge della domanda

B.   Curva della domanda

C.   Programma della domanda

D.   Cross Demand

13: L'estensione e la contrazione della domanda per un bene si verificano a seguito di

A.   Cambiamento nella qualità del bene

B.   Modifica del prezzo di un buon

C.   Disponibilità di sostituti più economici

D.   Aumenti del reddito

14: Una curva di domanda eccezionale è quella che si muove

A.   verso l'alto a destra

B.   verso il basso a destra

C.   orizzontall

D.   verso l'alto a sinistra

15: Nel caso di un bene Giffen, un calo del suo prezzo tende a farlo

A.   La domanda rimane costante

B.   La domanda aumenta

C.   Ridurre la domanda

D.   Cambiamento anormale della domanda.

16: Quale sarebbe il valore dell'elasticità della domanda, se la domanda di bene è perfettamente anelastica?

A.   0

B.   1

C.   infinito

D.   Meno di zero

17: La domanda di necessità è di solito

A.   Altamente elastico

B.   altamente anelastico

C.   Elasticità unitaria

D.   relativamente anelastico

18: La reattività della domanda per il cambiamento di reddito è nota come

A.   Elasticità di prezzo della domanda

B.   Cross Elasticità della domanda

C.   Elasticità del reddito della domanda

D.   nessuna di queste

19: Quale dei seguenti non è un metodo per misurare l'elasticità della domanda?

A.   sono metodi

B.   Metodo percentuale

C.   Metodo punto

D.   nessuna di queste

20: Quale delle seguenti affermazioni relative all'elasticità trasversale è buona?

A.   è sempre negativ

B.   Può essere positivo o negativo

C.   è sempre positivo

D.   si trova sempre tra 0 e 1

21: La previsione della domanda può essere classificata sulla base di

A.   il livello di previsione

B.   periodo di tempo

C.   natura delle merci

D.   Tutto quanto sopra

22: Quale non è un metodo statistico nelle previsioni?

A.   Analisi delle tendenze

B.   Sondaggio per i consumatori

C.   Metodo di regressione

D.   Metodo East Square

23: Metodo East Square

A.   Tecniche Delphi

B.   Multi -collinearità

C.   Metodo di equazione simultanea

D.   correlazione.

24: È possibile calcolare una serie temporale

A.   Serie principali

B.   Serie coincidenti

C.   Serie di registrazione

D.   tutto quanto sopra

25: Un modello di equazione simultanea può essere costituito da tutti i seguenti tranne

A.   Variabili endogene

B.   Equazione indefinita

C.   Variabili esogene

D.   Equazioni strutturali.

26: La legge che studia la relazione diretta tra prezzo e quantità fornita di una merce è

A.   Legge della domanda

B.   Legge di proporzione variabile

C.   Legge dell'offerta

D.   Nessuna delle precedenti

27: .Quando il prezzo aumenta, la quantità fornita

A.   si espande

B.   cascate

C.   aumenta

D.   invariato.

28: In caso di fornitura perfettamente anelastica, la curva di offerta sarà

A.   in aumento

B.   verticale

C.   orizzontale

D.   cadente

29: Quando una percentuale del prezzo comporta una pari variazione della quantità fornita, viene chiamata,

A.   fornitura elastica

B.   Perfettamente anelastico

C.   Elasticità dell'offerta

D.   fornitura elastica unitaria.

30: Quando l'offerta di una merce diminuisce al calo del suo prezzo, è chiamato

A.   Espansione dell'offerta

B.   Aumento dell'offerta

C.   Contrazione dell'offerta

D.   Diminuzione dell'offerta

31: Quale approccio di utilità suggerisce che l'utilità può essere misurata e quantificata?

A.   ordinale

B.   Cardinale

C.   Entrambi A&B

D.   Utilità marginale in diminuzione

32: ---------------------- di una merce è l'utilità aggiuntiva derivata da un consumatore, consumando un'altra unità di quella merce.

A.   Utilit marginale

B.   Totale utilit

C.   Utilità media

D.   Utilità massima

33: ---------------------- di una merce è l'utilità aggiuntiva derivata da un consumatore, consumando un'altra unità di quella merce.

A.   Utilit marginale

B.   Totale utilit

C.   Utilità media

D.   Utilità massima

34: A che punto inizia a diminuire l'utilità totale?

A.   Quando l'utilità marginale è positiva

B.   Quando rimane costante

C.   Quando l'utilità marginale aumenta

D.   Quando l'utilità marginale è negativa.

35: Il surplus del consumatore è anche noto come

A.   Indifferenza surplus

B.   Elasticità dell'offerta

C.   surplus dell'acquirente

D.   Indifferenza surplus.

36: Quale delle seguenti si chiama prima legge di Gossen?

A.   Legge di sostituzione b

B.   Legge di uguali utilità marginale

C.   Legge di diminuzione marginale

D.   Nessuna delle precedenti

37: Quale approccio di misurazione dell'utilità, l'utilità è classificata in ordine di preferenza, ma non misurata?

A.   Cardinale

B.   Ordinale

C.   Entrambi A&B

D.   Approccio variabile

38: Che mostra varie combinazioni di due prodotti che danno la stessa quantità di soddisfazione?

A.   Curva ISO-cost.

B.   Curva di utilità marginale.

C.   Iso-quant.

D.   Curva di indifferenza.

39: Pendii di curva di indifferenza,

A.   Verso il basso a destra

B.   verso l'alto a destra

C.   Verso il basso a sinistra

D.   Verso l'alto a sinistra.

40: Il processo di formazione del capitale include,

A.   Capitale dei risparmi.

B.   Mobilitazione dei risparmi.

C.   Investimento di risparmi.

D.   tutti i precedenti

41: Le economie interne sono correlate a

A.   Economie di marketing

B.   Economie finanziarie.

C.   Economie del lavoro

D.   Tutti i precedenti.

42: Quale delle seguenti curve di costo è modellata?

A.   Curva di costo medio.

B.   Curva dei costi marginali.

C.   Curva di costo fisso medio

D.   Curva di costo variabile media

43: Il punto in cui la curva TR taglia la curva TC è chiamato

A.   punto di equilibrio

B.   punto di divisione

C.   punto di inflessione

D.   Punto di pareggio.

44: La forma della curva TFC è

A.   Linea orizzontale

B.   Inclinata verso il basso.

C.   A forma di u

D.   Inclinata verso l'alto.

45: Indicare quale dei seguenti è un costo variabile?

A.   Costo delle materie prime

B.   Costo della macchina.

C.   Interesse sul capitale.

D.   pagamento dell'affitto per edifici

46: Pochi venditori è la caratteristica di

A.   monopolio

B.   oligopolio

C.   competizione perfetta

D.   concorrenza monopolistica.

47: Mercato che hanno due aziende sono conosciute come

A.   Oligopolio

B.   monopolio

C.   Duopolio

D.   competizione perfetta

48: Quale articolo non è incluso nei servizi pubblici?

A.   Fornitura d'acqua

B.   Accessori

C.   Fornitura di gas

D.   Elettricità

49: La curva di offerta di un'azienda perfettamente competitiva è

A.   Verticale

B.   Inclinata verso l'alto

C.   orizzontale

D.   In pendenza verso il basso. A.

50: In perfetta concorrenza un FIEM aumenta il profitto quando _____ supera ________

A.   TC, tr

B.   MC, MR

C.   Ar, ac

D.   Tr, TFC.

51: Il monopolio discriminante può essere classificato come

A.   Personale

B.   posto

C.   utilizzo

D.   tutti i precedenti.

52: Quale non è una fase del ciclo economico?

A.   Depressione

B.   Accumulo

C.   Recessione

D.   recupero

53: Quale non è uno strumento di politica fiscale nel controllo del ciclo aziendale?

A.   Tassazione

B.   investimento

C.   Prestito

D.   spesa

54: Le fluttuazioni o il movimento nell'attività economica sono comunemente classificati come

A.   Tendenze secolari.

B.   fluttuazioni cicliche

C.   fluttuazioni casuali

D.   tutti i precedenti

55: Qual è i metodi più preferiti per misurare l'inflazione?

A.   Wpi

B.   CPI

C.   Nid

D.   tutti i precedenti

56: Chi guadagna nell'inflazione?

A.   Risparmio

B.   Creditori

C.   Pensioneri

D.   Debitori

57: L'economia si occupa di ciò che è e l'economia normativa si occupa di ---------------------

A.   Positivo, cosa dovrebbe essere

B.   negativo, cosa dovrebbe essere

C.   Entrambi A&B

D.   Nessuna di queste

58: --------------------- si occupa del comportamento delle unità decisionali individuali come consumatori, proprietari di risorse e così via.

A.   Macro Economia

B.   Micro Economia

C.   Mini economia

D.   Nessuna di queste

59: Esistono due metodi per costruire una teoria dell'economia, sono ------- e ------ Metodi.

A.   Induttivo

B.   Deduttivo

C.   Sia A&B

D.   Nessuna di queste

60: Ina ---------------------- Economia, esistono settori pubblico e privato

A.   Macro

B.   Micro

C.   Misto

D.   tutto quanto sopra

61: Il capitalismo è il sistema che sostiene --------------- per risolvere i problemi economici di base.

A.   Mecnanismo dei prezzi

B.   Meccanismo di profitto

C.   Mechnaismo di perdita

D.   Nessuna di queste

62: Business Economics è una scienza che si occupa dell'applicazione di ----------------- nelle pratiche commerciali.

A.   Teoria economica

B.   teoria dell'ommerce

C.   teoria macro

D.   Nessuna di queste

63: ------------------- indica il processo di scelta di un'azione da due o più alternative disponibili.

A.   scelta

B.   Il processo decisionale

C.   Opzione

D.   Tutto quanto sopra

64: La redditività di un'impresa dipende molto dal suo ----------------- della produzione.

A.   Prezzo

B.   Carica

C.   Costo

D.   Tutto quanto sopra

65: In generale, ----------------- sono la misura principale del successo di qualsiasi azienda.

A.   perdita

B.   Profitto

C.   Profitti e perdite

D.   punto di pareggio

66: Il principio guida dell'economia aziendale non è ----------------- ma evitare la perdita.

A.   Massimizzazione del profitto

B.   Massimizzazione della perdita

C.   Minimizzazione del profitto

D.   Minimizzazione della perdita

67: La legge della domanda afferma che esiste una relazione ------------- tra prezzo e quantità richiesto

A.   La legge della domanda afferma che esiste una relazione ------------- tra prezzo e quantità richiesto

B.   Inverso

C.   discutere

D.   nessuna di queste

68: A ------------------ Lungo la curva della domanda è causata da una variazione del prezzo del bene.

A.   Movimento

B.   Progresso

C.   crescita

D.   tutto quanto sopra

69: Supponendo che il pane e la marmellata siano complementi. Se il prezzo della marmellata aumenta, la quantità di equilibrio per il pane sarà --------------

A.   Aumento

B.   neutro

C.   Diminuire

D.   N

70: C'è una relazione diretta tra ------------- del consumatore e la sua domanda.

A.   spese

B.   perdite

C.   guadagni

D.   reddito

71: L'elasticità della domanda dice il -------- del cambiamento della domanda al cambiamento di prezzo

A.   Tasso/Quantum

B.   carica

C.   basso tasso di

D.   alta percentuale

72: ------------ L'elasticità delle misure di domanda misura le variazioni della qualità richieste di buona X a causa del cambiamento del prezzo di buona y.

A.   Dritto

B.   Giusto

C.   Sinistra

D.   attraverso

73: . Il prezzo basso di un bene generalmente mantiene la sua elasticità del prezzo della domanda come -------------

A.   alto

B.   medio

C.   normale

D.   Basso

74: Nel caso di beni inferiori, l'elasticità del reddito della domanda è -----------------

A.   positivo

B.   negativo

C.   positivo negativo

D.   negativo positivo

75: Se a seguito dell'aumento del prezzo delle merci, le spese totali fatte sui beni diminuiscono, l'elasticità dei prezzi della domanda è ------- rispetto all'unità.

A.   Maggiore

B.   minore

C.   nominale

D.   nessuna di queste

76: ---------------- è la stima scientifica e analitica della domanda per un prodotto per un determinato periodo di tempo

A.   Previsione della domanda

B.   previsione

C.   reclamo

D.   nessuna di queste

77: --------------- si riferisce all'opinione degli acquirenti, forza di vendita per avere la conoscenza della tendenza emergente nella domanda di mercato.

A.   Metodo del questionario

B.   Metodo di intervista

C.   Metodo di indagine/opinione

D.   tutto quanto sopra

78: Il metodo dell'opinione collettivo è anche noto come --------------

A.   Opinione della forza di vendita

B.   Metodo dell'opinione della forza di acquisto

C.   Opinione del rendimento delle vendite

D.   Acquista l'opinione di reso

79: I dati passati sono disposti cronologicamente con intervalli di tempo regolari. Questo tipo di dati viene chiamato ----------------------

A.   serie di costi

B.   serie di prezzi

C.   serie temporali

D.   Serie di gap

80: ----------------------- stabilisce la relazione tra quantità richiesta e una o più variabili indipendenti

A.   Metodo di co-relazioni

B.   metodo indipendente

C.   Metodo della quantità

D.   Metodo di regressione. edifici modello.

81: La legge dell'offerta afferma che le imprese saranno ----------- della merce quando i prezzi sono alti e viceversa.

A.   Acquista di più

B.   Vendi di più

C.   Acquista meno

D.   Vendi meno

82: Mercato ----------- si verifica dove la domanda e l'offerta sono uguali.

A.   Equilibrio

B.   utilità

C.   elastico

D.   nessuna di queste

83: I prodotti che sono deperibili in natura hanno ---------------- fornitura.

A.   elastico

B.   espandere

C.   anelastico

D.   tutto quanto sopra

84: Quando l'offerta di una merce diminuisce a un calo del suo prezzo, si chiama --------------

A.   richiesta

B.   Contrazione dell'offerta

C.   surplus del consumatore

D.   nessuna di queste

85: Quando l'offerta di una merce diminuisce a un calo del suo prezzo, si chiama --------------

A.   richiesta

B.   Contrazione dell'offerta

C.   surplus del consumatore

D.   nessuna di queste

86: -------------- di una merce è la quantità totale disponibile in un mercato in un determinato momento.

A.   Azione

B.   stock di apertura

C.   stock di chiusura

D.   tutto quanto sopra

87: --------------- è la misura della soddisfazione che un consumatore deriva dal consumo di una merce.

A.   utilità

B.   indifferenza

C.   margine di sicurezza

D.   tutto quanto sopra

88: Quando l'utilità totale è massima, l'utilità marginale è zero, si chiama ----------- punto.

A.   saturazione

B.   diffusione

C.   utilità

D.   nessuna di queste

89: -------------- è uguale alla differenza tra il prezzo che un consumatore è disposto a pagare e il prezzo in realtà paga per una merce.

A.   surplus

B.   Customer Surplus c

C.   surplus del consumatore

D.   nessuna di queste

90: L'approccio dell'utilità cardinale si basa sulla -------- School of Pensiero.

A.   Marshallian

B.   Albert

C.   economico

D.   nessuna di queste

91: L'approccio dell'utilità cardinale si basa sulla -------- School of Pensiero.

A.   Marshallian

B.   Albert

C.   economico

D.   nessuna di queste

92: L'assunzione di ----------------- implica che le preferenze di un singolo consumatore sono sempre coerenti.

A.   transitività

B.   saturazione

C.   utilità

D.   nessuna di queste

93: L'analisi IC spiega la domanda di beni inferiori e risolve

A.   Effetto veblen

B.   Giffen Paradox

C.   Effetto speculativo

D.   tutto quanto sopra

94: Il libro "Value and Capital" è stato scritto da

A.   Jr Hicks

B.   RGD Allen

C.   Alfred Marshall

95: Quale delle seguenti è considerata la produzione in economia?

A.   Guidare per piacere

B.   Insegnamento per una tassa

C.   Nautica per la ricreazione

D.   Donare sangue

96: In quale fase della produzione sarebbe un produttore razionale come operare

A.   I MP-MP è massimo

B.   Io stato –Bothmp e AP sono diminuiti ma positivi

C.   III Stage –MP è negativo

D.   O Fase II o III

97: La concorrenza perfetta ha le seguenti funzionalità tranne

A.   Prodotti omogenei

B.   Conoscenza perfetta

C.   Il costo di vendita e di trasporto si verifica

D.   entrata e uscita gratuite

98: I mercati vengono classificati sulla base di

A.   domanda e offerta

B.   Tempo

C.   situazione

D.   tutti i precedenti

99: C'è un singolo venditore di merce che non ha sostituti ravvicinati può essere definito come

A.   Puro monopolio

B.   duopolio

C.   monopolio

D.   Pure oligopolio

100: Un'azienda che produce beni sostitutivi può adottare la seguente strategia di prezzo

A.   Transfer Prezzi

B.   Costi completi

C.   Prezzi preventivi di tasso

D.   Prezzi ustomari