MCQSS.com offre domande e risposte gratuite di Marketing Aziendale su migliaia di argomenti diversi. Il nostro formato interattivo ti permette di sapere immediatamente se hai risposto correttamente alle domande. Esplora la nostra collezione di domande a scelta multipla e verifica le tue conoscenze in Marketing Aziendale oggi stesso! Non è necessario acquistare una membership o registrarsi, puoi utilizzare il nostro sito gratuitamente. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue abilità e prepararti per gli esami con MCQSS.com.
A. Primo
B. Prototipo
C. Consapevolezza
D. Conferma
A. Idealista, quantificabile e orientato al consumatore
B. Situazionale, irraggiungibile e interno
C. Tempo specifico, realistico e quantificabile
D. Realistico, qualitativo e competitivo
E. Quantificabile, basato sulla ricerca e senza riguardo all'etica
A. Orientato alla domanda
B. orientato ai costi
C. Orientato al profitto
D. Oriente alla competizione
A. $ 7.500.000
B. Orientato alla domanda
C. Costo totale
D. Orientato ai costi
A. Marketing via email
B. Catalogo marketing
C. Telemarketing
D. Marketing chiosk
A. Ripeti gli affari
B. Grandi vendite
C. Vendite frequenti
D. Affari intermittenti
E. Affari occasionali
A. Avvicinati ai clienti
B. Sviluppare pratiche efficienti di risposta al consumo (ECR)
C. Trova un franchisee maestro
D. Utilizzare la potenza del canale
E. Valutare i canali sottoperformanti
A. Esamina se i risultati previsti vengono raggiunti
B. Esamina dove la società sta facendo e perdendo denaro
C. Valutare e migliorare l'efficienza della spesa e l'impatto delle spese di marketing
D. Esamina se la società sta perseguendo le sue migliori opportunità rispetto a mercati, prodotti e canali comprendono l'efficienza della forza di vendita, della pubblicità, della promozione delle vendite e della distribuzione
A. Macromarketing
B. Micromarketing
C. Marketing di benefici
D. Targeting differenziato
E. Targeting concentrato
A. Fissaggio dei prezzi
B. Costi totali
C. Prezzo elastico.
D. Elasticità dei prezzi
A. Prezzi del leader perdite
B. Prezzi di riferimento
C. Leader di perdita
D. Il valore del tempo del denaro
A. I membri del canale sono target per le promozioni
B. Entrambi sono completamente personalizzati per diversi gruppi di clienti ed è un processo decisionale olistico e correlato
C. Sia il canale di distribuzione che l'offerta nel canale
D. Personalizzazione dei messaggi senza alti costi di vendita personale
E. Sia pubblicitario che pubbliche relazioni
A. Persuasivo
B. Promemoria
C. Socialmente responsabile
D. Informativo
E. Istituzionale
A. Punti di forza e di debolezza
B. Punti di forza e opportunità
C. Opportunità e minacce
D. Debolezza e minacce
E. Punti di forza e minacce
A. Punti di forza e di debolezza
B. Piano di marketing
C. Opportunità e minacce
D. Unità aziendali strategiche
A. Marketing multiculturale
B. Marketing virale
C. Marketing di guerriglia
D. Causare marketing
A. Identifica il pubblico di destinazione
B. Valutazione
C. Adozione
D. Interesse
A. B2B
B. C2C
C. D2C
D. C2D
A. Limitare la concorrenza equa sul mercato
B. Incoraggiare il comportamento commerciale sfrenato
C. Ridurre il costo sociale della produzione di una merce particolare
D. Esporre i consumatori a pratiche commerciali ingiuste
E. Rallentando la crescita economica
A. Un oggetto tangibile
B. La profondità della categoria
C. Qualsiasi cosa di valore per i consumatori
D. La combinazione di un mix di marketing di un'azienda
E. Le associazioni del marchio
A. Alta qualità a un prezzo elevato
B. Qualità di lusso a un prezzo elevato
C. Qualità minore a un prezzo basso
D. Qualità ragionevole a un prezzo equo
A. Usa CRM o software personalizzato per rendere tutte le proposte uniformi
B. Assegnalo a una persona nell'organizzazione
C. Dare la stessa proposta a tutti i potenziali clienti
D. Lascia che solo il team di vendita legga la proposta
A. Massimizzare i profitti
B. Orientamento delle vendite
C. Ritorno target
D. Status quo
E. orientato al cliente
A. Comunicazione
B. Insourcing
C. Esternalizzazione
D. Transazione
A. Negoziare con i sindacati in merito a salari, ore e benefici
B. Fornire competenze tecniche sulla produzione e sulla progettazione di beni
C. Competere direttamente con l'azienda in una determinata categoria di prodotti
D. Fornire le materie prime necessarie per la produzione dei prodotti dell'azienda
E. Spostare le merci dell'azienda dai punti di produzione ai centri di distribuzione
A. Disponibilità dei servizi
B. Prodotti superiori
C. Posizionamento del prodotto
D. Conoscenza delle esigenze dei clienti
A. Cliente
B. Produttore
C. Produttore
D. Grossista
E. Inserzionista
A. Bonus
B. Commissione
C. Stipendio
D. Incentivo
E. Piano di condivisione degli utili
A. Idea di prodotto
B. Concetto di prodotto
C. Prodotto schermato
D. Mercato dei test
E. Strategia del prodotto
A. Prendi il titolo
B. Transazione
C. Servicescape
D. Bridge Close
A. Numero di versioni offerte per ogni prodotto nella linea
B. Modi in cui le varie linee di prodotti sono correlate
C. Numero di diverse linee di prodotti che l'azienda porta
D. Numero totale di articoli che un'azienda trasporta all'interno delle sue linee di prodotti
E. Quota di mercato totale catturata dall'intera linea di prodotti
A. Catena di negozi
B. Negozi speciali
C. Minimarket
D. Discount
E. Negozi fuori prezzo
A. Un intermediario di marketing
B. Big Box rivenditori
C. Grandi grossisti
D. Intermediari multipli
E. Il sito web dell'azienda
A. Produce esattamente ciò che il mercato vuole
B. La domanda di mercato è inferiore ai prodotti forniti dall'azienda
C. Spera che il prodotto che produce sia qualcosa che i clienti desiderano
D. Si concentra su ciò che la gestione aziendale pensa dovrebbe essere prodotta
A. Distribuzione
B. Metrica di marketing
C. Vacche in contanti
D. Clienti
A. Investimenti esteri diretti
B. Broker di esportazione
C. Produzione a contratto
D. Azienda multinazionale
A. Catena di negozi
B. Minimarket
C. Rivenditori fuori prezzo
D. Rivenditori indipendenti fuori prezzo
E. Centri di potere
A. Stile
B. Progetto
C. Qualità della conformità.
D. Marca
E. Funzionalità
A. Vendere i prodotti attuali di un'azienda
B. Modifica della linea di prodotti dell'azienda
C. Vendere in mercati nuovi e esistenti
D. Sviluppare un nuovo prodotto
E. Lasciando il mercato attuale
A. Lasciando il mercato attuale che vende un'azienda
B. Prodotti attuali che sviluppano un nuovo prodotto
C. Vendere nel mercato attuale di un'azienda
D. Vendere in mercati nuovi e esistenti
A. Produttori
B. Grossisti
C. Specialisti della catena di approvvigionamento
D. Rivenditori
E. Reps del produttore
A. Set totale
B. Set di consapevolezza
C. Considerazione set
D. Set di scelta
E. Set decisionale
A. Merce
B. Esperienze
C. Eventi
D. Servizi
A. Gestione della catena di approvvigionamento
B. Branding e posizionamento
C. Vendita al dettaglio
D. Comunicazione di marketing integrata
E. A, B e D
A. Differenziazione dei prezzi.
B. Differenziazione del prodotto
C. Differenziazione dei servizi
A. Obiettivi di vendita
B. Budget
C. Struttura dei messaggi
D. Selezione dei media
E. Efficacia del messaggio
A. Comodità
B. Utilitaristico
C. Shopping
D. Specialità
A. Curva della domanda
B. Pavimento
C. Soffitto
D. Costo variabile
E. Immagine
A. Non alla portata della maggior parte delle persone
B. Avere una di qualità superiore
C. Avere margini di profitto elevati
D. Marchi popolari
A. Il modo in cui gli esperti di marketing traducono i loro messaggi in una comunicazione specifica
B. La quantità di contenuti creativi in un messaggio di comunicazione
C. Il grado di innovazione coinvolto nella commercializzazione di un prodotto
D. La novità di una comunicazione di marketing
E. Il tipo di mezzo utilizzato per fornire una comunicazione di marketing
A. Parallelo
B. Simultaneo
C. Lineare
D. Casuale
E. Indietro
A. Promemoria
B. Competitivo
C. Nascosto
D. attacco
E. Informativo
A. Nformancels
B. Periodi di spazza
C. Banche dati
D. Spot TV
A. Valore a vita del cliente
B. Valore del cliente percepito
C. Entrambi
D. Nessuna di queste
A. Informativo
B. Promemoria
C. Nascosto
D. persuasivo
E. Istituzionale
A. Eccellenza del cliente
B. Fedeltà del cliente
C. Essenza del cliente
D. Delizia del cliente
A. Esplorativo
B. Causale
C. Interattivo
D. Preferenziale
E. Descrittivo
A. In base ai loro costi fissi e variabili
B. Senza comunicazione con i concorrenti
C. Per ottenere un margine di profitto specificato
D. Con l'intenzione di mettere fuori attività con i concorrenti
E. Coerentemente in una regione
A. Consumatori
B. Rivenditori
C. Venditori attuali
D. Gatekeeper
E. Centri di acquisto
A. Punti di forza
B. Sfide
C. Debolezza
D. Opportunità
E. Minacce
A. Offrire prezzi più bassi; nave più velocemente
B. Offrire un valore superiore; Ottieni vantaggi rispetto ai concorrenti
C. Offrire un valore superiore; nave più velocemente
D. Ottenere vantaggi rispetto ai concorrenti; differenziare i suoi prodotti
E. Identificare i comportamenti; Comprensione del potere di spesa
A. Organizzare un dipartimento di importazione
B. Crea una divisione internazionale
C. Avviare gli investimenti diretti esteri
D. Formare una sussidiaria domestica
E. Organizzare un dipartimento di esportazione
A. Identificare i clienti e conoscerli nel più dettaglio possibile
B. Intelligenza del cliente
C. I programmi CRM includono informazioni raccolte da ciascun touchpoint del cliente.
D. Personalizza alcuni aspetti dei prodotti o servizi offerti a ciascun cliente
A. Declino del mercato
B. Maturità del mercato
C. Calo delle vendite
D. Crescita del mercato
E. Introduzione del mercato
A. Rivenditori
B. Produttori
C. Agenzie governative
D. Grossisti
E. Distributori
A. Un approccio che si concentra sul fare una vendita immediata con poca preoccupazione per lo sviluppo di una relazione a lungo termine con il cliente
B. Parlare e fornire informazioni ai funzionari del governo per convincerli a votare in un certo modo sulla legislazione in sospeso
C. Materiali come loghi, brochure, progettazione dell'edificio e cartoleria che comunicano un'immagine dell'organizzazione
D. Qualifica un cliente sulla base di capacità finanziarie, volume di attività, bisogni speciali, posizione e possibilità di crescita
A. La strategia generale di marketing, gli obiettivi e il mix di marketing dell'azienda
B. La strategia di marketing generale dell'azienda, gli obiettivi e la natura del mercato
C. La strategia di marketing generale dell'azienda, la natura del mercato e la domanda.
D. La natura del mercato, della domanda e dell'economia.
E. La strategia, gli obiettivi e la domanda di marketing complessivi dell'azienda
A. Riempimento
B. Rafforzamento
C. Miscelazione
D. Allungamento
E. Ampliamento
A. Status quo-orientato
B. Oriente al ritorno target
C. Oriente alle vendite
D. Massimizzazione del profitto
E. Orientato al profitto
A. In uscita
B. Inverso l
C. In entrata
D. A valle
A. Potenziale
B. Disponibile
C. Bersaglio
D. Penetrato
E. Riserva
A. Prodotto aumentato del cliente
B. Sistema di consumo dei clienti
C. Gerarchia del valore del cliente
D. Valore percepito dal cliente
A. Estensione della linea
B. Armonizzazione del marchio
C. Estensione della categoria
D. Diluizione del marchio
A. Dopo la presentazione delle vendite
B. Prima della presentazione delle vendite
C. Prima di chiudere la vendita ma dopo il follow-up
D. Dopo aver chiuso la vendita ma prima del follow-up
A. Chiamata a freddo in assenza di potenziali cavi
B. Correzione dell'incontro finale con un cliente per chiudere un accordo
C. Raccogliere informazioni su un'organizzazione e sui suoi acquirenti
D. Mostrare come i prodotti di un'azienda possono risolvere i problemi di un cliente
A. Protezione
B. Formazione scolastica
C. Punizione
D. Guida
A. Vantaggio competitivo.
B. Competenza di base.
C. Opportunità di mercato
D. Afferratura della competenza
A. Tasso di crescita del mercato e quota di mercato relativa
B. Tasso di crescita del mercato e penetrazione del mercato
C. Tasso di crescita del mercato e sviluppo del mercato
D. Quota di mercato relativa e sviluppo del prodotto
A. Valore previsto e beneficio totale del cliente
B. Prestazioni e aspettative percepite
C. Risultati pubblicizzati e risultati reali
D. Esperienza passata ed esperienza attuale
A. Costruire il mix di marketing; Identifica il mercato di riferimento
B. Identificare il mix di marketing; Determinare il costo del prodotto
C. Progettare il prodotto; determinare il suo costo
D. Usa i prezzi di scrematura; Prezzi penetranti
E. Determinare un prezzo di vendita; costi target per garantire che il prezzo sia soddisfatto
A. Processore di applicazione
B. Intermediario di profitto
C. Prodotto tangibile
D. Servizio
E. Organizzazione non profit
A. Specialità
B. Shopping
C. Non previsto
D. Convenienza
E. Industriale
A. Utente
B. Decider
C. Acquirente
D. Influencer
A. Orientamento alla produzione
B. Il concetto di marketing
C. Il concetto di vendita
D. Nell'era del dipartimento del marketing
E. Economia per la massimizzazione del profitto
A. Spot televisivi
B. Macchie radio
C. Annunci di stampa
D. Media digitali
E. Pubblicità di Billboard
A. Pianificazione quotidiana.
B. Progetto finanziario.
C. Pianificazione strategica.
D. Pianificazione indipendente.
E. Pianificazione funzionale
A. Raggruppare le persone casualmente all'interno di un mercato
B. Raggruppare le persone in base a bisogni simili
C. Dividere le persone casualmente all'interno di un mercato
D. Dividere le persone in gruppi più piccoli possibili
A. Prodotti di base,
B. Impulse Products,
C. E prodotti di emergenza
D. Tutti questi
A. Segmentazione psicografica
B. Segmentazione demografica
C. Segmentazione del reddito
D. Segmentazione dell'età e del ciclo di vita
E. Segmentazione dei benefici
A. conferenze stampa
B. Pubblicità
C. comunicati stampa
D. Release notizie video
A. Dividi un segmento in sottosegmenti
B. Conducendo test VALS
C. Consentendo ai consumatori di gravitare verso i marchi di prodotti
D. Esaminare la sezione demografica del manuale del marketing
E. Produrre prodotti che possono essere utilizzati in vari modi
A. Posto
B. Falso
C. Promozione delle vendite
D. Percezione
A. Dove viene inserita la pubblicità
B. La forza di vendita
C. L'ambiente esterno
D. La strategia di distribuzione
E. Prezzi del prodotto
A. Segmentazione del mercato
B. Targeting
C. Condurre una valutazione dei risultati
D. Definizione dell'obiettivo
E. Condurre un'analisi di mercato
A. Prezzo di vendita; costo
B. Costo; profitto
C. Reddito; margine di contribuzione
A. Ricerca causale
B. Ricerca etnografica
C. Ricerca descrittiva
D. Ricerca esplorativa
A. Agenzia.
B. Direttore artistico.
C. Pianificatore dell'account.
D. Produttore di annunci
A. 6
B. 7
C. 5
D. 8
A. Decumpment
B. Attenzione
C. Un acquisto
D. Un voto
A. Geografico
B. comportamentale
C. Psicografico
D. Benefici