R Domande di programmazione in lingua italiana

R Domande di programmazione in lingua italiana

Metti alla prova la tua comprensione degli argomenti di programmazione R rispondendo a questi oltre 100 MCQ di programmazione R.
Scorri verso il basso per iniziare!

1:

Trova l'output del seguente codice sull'interprete R.

mesi <- c {"Jan". "Feb". "March". "April". "May". "Giugno" . "Luglio")

output <- mesi [c (1.true.4.true.5)]

stampa (output)

A.   <p> [1] 'Jan' 'Jan' 'April' 'Jan' 'May' & nbsp; </p>

B.   <p> [1] 'Jan' 'Jan' 'April' 'Jan' 'May' & nbsp; </p>

C.   <p> [1] 'Jan' 'Feb' 'April' 'Jan' 'May' </p>

D.   <p> [1] 'Jan' 'Feb' 'April' 'Jan' 'May' </p>

E.   <p> [1] 'Jan' 'Jan' 'April' 'May' 'June' </p>

F.   <p> [1] 'Jan' 'Jan' 'April' 'May' 'June' </p>

G.   <p> [1] 'jan' 'feb' 'marzo' 'aprile' 'May' </p>

H.   <p> [1] 'jan' 'feb' 'marzo' 'aprile' 'May' </p>

2: Quale delle seguenti affermazioni termina l'istruzione Loop e trasferisce l'esecuzione all'istruzione immediata?

A.   Se

B.   per

C.   rottura

D.   Prossimo

3: Quale delle seguenti funzioni viene utilizzata per unire piรน vettori per creare un frame di dati?

A.   cbind ()

B.   rbind ()

C.   unire ()

D.   meit ()

4:

r usa la funzione. barplotii. Per creare grafici a barre. La sintassi di base per creare un grafico a barre in r รจ:

barplot (h. Xlab. Yiab. Main. Nomiarg. Col)

Quali delle seguenti opzioni sono corrette?

A.   <p> H รจ il titolo del grafico a barre. </p>

B.   <p> H รจ il titolo del grafico a barre. </p>

C.   <p> Main รจ un vettore o una matrice contenente valori numerici utilizzati nel grafico a barre. </p>

D.   <p> Main รจ un vettore o una matrice contenente valori numerici utilizzati nel grafico a barre. </p>

E.   <p> NamesArg รจ un vettore di nomi che appaiono sotto ogni barra. </p>

F.   <p> NamesArg รจ un vettore di nomi che appaiono sotto ogni barra. </p>

G.   <p> col viene utilizzato per dare colori alle barre nel grafico. </p>

H.   <p> col viene utilizzato per dare colori alle barre nel grafico. </p>

5: ;

print (risultato)

A.   <p> I carica il pacchetto richiesto per leggere i file JSON. </p>

B.   <p> I carica il pacchetto richiesto per leggere i file JSON. </p>

C.   <p> I carica il pacchetto richiesto per leggere i file JSON. </p>

D.   <p> Legge il file </p>

E.   <p> Legge il file </p>

F.   <p> Legge il file </p>

G.   <p> stampare il contenuto del [SON FILE. </p>

H.   <p> stampare il contenuto del [SON FILE. </p>

I.   <p> stampare il contenuto del [SON FILE. </p>

J.   <p> nessuno dei precedenti. </p>

K.   <p> nessuno dei precedenti. </p>

L.   <p> nessuno dei precedenti. </p>

6: Nel linguaggio di programmazione R, i vettori di indicizzazione, XL- [LZN)]. Volere:

A.   Ottieni i primi N elementi.

B.   Ottieni elementi da N+1 alla fine.

C.   Ottieni l'ennesimo elemento

D.   Ottieni tutti gli elementi ma l'ennesimo elemento.

7: Quale delle seguenti opzioni rappresenta un vettore atomico del tipo intero?

A.   Stampa (24L)

B.   Stampa (24)

C.   Stampa (12.5)

D.   Stampa (2+3i)

8: Quali delle seguenti sono relative a tagliare ed estrarre dati mediante elenchi di indicizzazione?

A.   Xl- (iznll

B.   Xl- (iznll

C.   Xllnil

D.   Xllnil

E.   ['1'] xfโ€Œl'name

F.   ['1'] xfโ€Œl'name

G.   F1 x [i, j]

H.   F1 x [i, j]

9:

cosa sarร  essere l'output del seguente programma sull'interprete R?

V & lt;-Lettere [9.55: 15.86]

for (i in v)

{

if (i =" 0 ") (

Next

]

print (i)

}

A.   <p> [1] '1' </p> <p> [1] 'j' </p> <p> [1] 'k' </p> <p> [1] 'l' </ p> <p> [1] m '</p> <p> [1]' n '</p> <p> [1]' '0' </p>

B.   <p> [1] 'l' </p> <p> [11 'j' </p> <p> [1] 'k' </p> <p> [1] '' l '</ p> <p> [1] 'm' </p> <p> [1] W </p>

C.   <p> nessuna output. </p>

D.   ; variante-numerico: normale; font-variant-est-asian: normale; allineamento verticale: basale; spazio bianco: pre-wrap; "> [1] 'g' </span> </nan> </p>

10: Quale sarร  l'output della seguente riga di codice sull'interprete R?

A.   Output vuoto

B.   Testutput

C.   Errore di compilazione

D.   [1] Testeutput

11:

Quale sarร  l'output del seguente programma su R Interpreter?

v & lt;-3+16i

printiclass ( )

v & lt;-3" 46

stampa [class [v])

v & lt; ~ 3l+16

printiclassmj

; 0pt; "> v & lt;-316

A.   ; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; </p>

B.   <p> [[1] 'complesso' </p> <p> [1] 'numerico' </p> <p> [1] 'complesso' </p> <p> [1] 'numerico' & nbsp ; </p>

C.   <p> Errore di compilazione </p>

D.   <p> Errore di runtime </p>

12: Nella programmazione R. Per leggere un file di testo, viene utilizzata la funzione read.table (). Quali delle seguenti opzioni sono gli argomenti validi per questa funzione?

A.   file

B.   file

C.   file

D.   file

E.   intestazione

F.   intestazione

G.   intestazione

H.   intestazione

I.   Che cosa

J.   Che cosa

K.   Che cosa

L.   Che cosa

M.   set

N.   set

O.   set

P.   set

Q.   citazione

R.   citazione

S.   citazione

T.   citazione

13:

nel linguaggio di programmazione r. Gli argomenti di una funzione possono essere parzialmente abbinati usando i seguenti controlli:

Controlla una corrispondenza parziale.

Controlla una corrispondenza posizionale.

Controlla esatta abbinare per un argomento denominato

Quale delle seguenti รจ la sequenza corretta di controlli seguita dalla funzione per abbinare parzialmente gli argomenti forniti?

A.   <p> ABC </p>

B.   <p> BCA </p>

C.   <p> cabina </p>

D.   <p> ACB </p>

14:

cosa sarร  essere l'output del seguente codice sull'interprete R?

/p>

stampa (seq (7,12. By = 0.68))

A.   <p> [1] 7.68 8.36 9.04 9.7210.4011.0811.76 </p>

B.   <p> [1] 7.00 7.68 8.36 9.04 9.7210.4011.0811.76 </p>

C.   <p> [1] 7.00 7.68 8.36 9.04 9.7210.4011.08 </p>

D.   <p> [1] 7.68 8.36 9.04 9.7210.4011.08 </p>

15:

Di seguito รจ riportata una definizione di funzione nel linguaggio di programmazione R:

Dummy.Function & lt;- Function (A.B.C) [

Risultato- =- a '+ b' c

print (risultato)

]

Quale delle seguenti chiamate di funzione fornirร  l'output: 41895?

A.   <p> Dummy.function (1345.200.31) </p>

B.   <p> Dummy.function (1345.200.31) </p>

C.   <p> Dummy.Function (200.1345.31) </p>

D.   <p> Dummy.Function (200.1345.31) </p>

E.   <p> Dummy.Function (1345.31.200) </p>

F.   <p> Dummy.Function (1345.31.200) </p>

G.   <p> dumnly.function (b = 1345.a = 200.c = 31] </p>

H.   <p> dumnly.function (b = 1345.a = 200.c = 31] </p>

16: Nella programmazione R. Quali dei seguenti sono i valori validi per il tipo di dati, intero?

A.   13 4l

B.   13 4L

C.   4

D.   4

E.   0l

F.   0l

G.   0

H.   0

17:

cosa sarร  essere l'output del seguente programma sull'interprete R?

<> < Span style = "Font-size: 11pt; Font-Family: Arial; Colore:#000000; colore di sfondo: trasparente; font-weight: 400; font in stile: normale; caratteristica-variante: normale; decorazione del testo: nessuno ; allineamento verticale: basale; spazio bianco: pre; spazio bianco: pre-wrap; "> outputmatrix = matrix (c (" 1 "," 2 "." 3 "." 4 "." 5 "." 6 "." 7 "." 8 "." 9 "." 10 "." 11 "," 12 "). NROW = 4, nCol = 3. Byrow = false)

Print (outputMatrlx)

A.   ; '' 5 '' 6 '</p> <p> [3'] '7' '8' '9' </p> <p> [4.] '10' '11' '12' </p >

B.   <p> [1]. [2] [. 3] [, 4] </p> <p> [1 '] 1' '2' '3' '4' 4 '</p> <p> [2' ] '5' '6' '7' '8' </p> <p> [3 ']' 9 '' 10 '11'12' & nbsp; </p>

C.   ; ']' 3 '' 6 '' 9 '' 12 '</p>

D.   <p> [. 1] [.2] [.3] </p> <p> [1.] '1' '5' '9' </p> <p> [2.] '2' ' 6 '' 10 '</p> <p> [3.]' 3 '' 7 '' 11 '</p> <p> [4.]' 4 '' 8 '' 12 '& nbsp; & nbsp; </p>

18:

segue Una funzione defโ€Œinizione nel linguaggio di programmazione r:

foo.function & lt;-function (a, b)

{ < /p>

print {a)

<> < Span style = "Font-size: 11pt; Font-Family: Arial; Colore:#000000; colore di sfondo: trasparente; font-weight: 400; font in stile: normale; caratteristica-variante: normale; decorazione del testo: nessuno ; Vertical-Align: Baseline; White-Space: pre; White-Space: pre-wrap; "> print {b'b)

}

; -top: 0pt; margin-bottom: 0pt; "> Quale delle seguenti chiamate di funzione darร  un errore?

A.   <p> foo.function </p>

B.   <p> Foo.Functlon (9,5) </p>

C.   <p> foo.function [b = 2,4) </p>

D.   <p> foo.functlon (9) </p>

19: Nella programmazione R. Un grafico a torta viene creato utilizzando la funzione Piel]. Quale dei seguenti parametri indica il titolo del grafico?

A.   col

B.   Etichette

C.   raggio

D.   principale

20: Quale delle seguenti opzioni rappresenta un vettore atomico del tipo numerico?

A.   Stampa (24L)

B.   Stampa (24)

C.   Printr12.5)

D.   Stampa (2+3i)

21:

Quale sarร  l'output del seguente programma su R Interpreter?

temp & lt;-c (" comp | ex "," semplice ") < /p>

cnt & lt;-10

> ripeti

[

>>>>>>>>>>>>>>> Stampa (temp)

cnt & lt;-cnt-1

if (cnt & lt; 6.5) {

break

1

> }

A.   <p> [1] "complesso" "semplice" </p> <p> [1] "complesso" "semplice" </p> <p> [1] "complesso" "semplice" </p> <p > [1] "complesso" "semplice" </p>

B.   <p> Errore nell'esecuzione del codice </p>

C.   <p> Errore di timeout di sistema. </p>

D.   <p> [1] "complesso" "semplice" </p> <p> [1] "complesso" "semplice" </p>

22: Nel linguaggio di programmazione r. Quale delle seguenti affermazioni non รจ corretta sugli operatori?

A.   L'operatore crea la serie di numeri in sequenza per un vettore.

B.   Lo 0% in% operatore viene utilizzato per moltiplicare una matrice con la sua trasposizione.

C.   L'operatore%/% dร  il risultato della divisione di Fโ€Œrst Vector con secondo (quoziente).

D.   ^ L'operatore fornisce il resto della divisione del primo vettore con il secondo.

23: Quali dei seguenti sono gli input vettoriali validi alla funzione Pie ()?

A.   foo <- c [o. 0.0.0)

B.   foo <- c [o. 0.0.0)

C.   foo <. C [10. 10. 10. 70)

D.   foo <. C [10. 10. 10. 70)

E.   foo <- c (-10. 10. 0. 90)

F.   foo <- c (-10. 10. 0. 90)

G.   foo <- c [0. 10. 10. 90)

H.   foo <- c [0. 10. 10. 90)

24: Quale delle seguenti dichiarazioni decisionali viene utilizzata per testare una variabile per l'uguaglianza contro un elenco di valori?

A.   Se

B.   Se altro

C.   Mentre

D.   Interruttore

25: C'รจ un CSV Fโ€Œile chiamato "Data.csv". Quale delle seguenti opzioni leggerร  che CSV fโ€Œile nella programmazione r?

A.   output <- read.csv ('data.csv')

B.   output <- readcsv ('' data.csv ')

C.   output <- leggi ('data.csv')

D.   output <- readfโ€Œile.csv ('data.csv')

26: Quale dei seguenti comandi viene utilizzato per verificare e verificare se รจ installato il pacchetto "xlsx"?

A.   Install.Packages ('XLSX')

B.   qualsiasi (Grepl ("x | sx", instalied.packages ())

C.   libreria ('xlsx')

D.   read.xlsx ()

27: Nella programmazione R. Un grafico a torta viene creato utilizzando la funzione di appello. Quale dei seguenti parametri viene utilizzato per fornire descrizione alle fette?

A.   col

B.   Etichette

C.   raggio

D.   principale

28:

segue Uno snippet di codice da utilizzare per disegnare un diagramma box in R:

boxplot (mpg" 'cil, data = mtcars,

xiab = "Numero di cilindri",

ylab = miglia per galloneโ€œ,

main =" Dati di chilometraggio ",

Notch = true,

varwldth = false.

col = ched", "biue", "verde" ],

names = c (" high "," medium "," basso ")

> Quale delle seguenti opzioni non รจ corretta?

A.   <p> Disegnerร  un diagramma box con i valori "Numero di cilindri" sull'asse x e i dati miglia per gallone "sull'asse y. </p>

B.   <p> Darร  un titolo al grafico come dati di chilometraggio </p>

C.   <p> Disegnerร  i grafici di tacca </p>

D.   <p> Disegnerร  una casella con la larghezza proporzionata alla dimensione del campione (immessi dati). </p>

E.   <p> riempirร  il colore delle scatole come rosso, blu e verde, rispettivamente. </p>

29: Quale delle seguenti funzioni calcola le combinazioni di K eventi tra N ripetizioni = NER_ (N-K)! KL]?

A.   Quale (n = k)

B.   Match (N, K)

C.   unione (n, k)

D.   Scegli (n. k)

30:

quale sarร  l'output del seguente programma su r interprete?

v & lt;-lettere [5: 1]

{o (i in v)

{

print (i)

}

A.   ; p> <p> [1] "a." & nbsp; </p>

B.   <p> [1] โ€œAโ€ </p> <p> [1] 'b-. </p> <p> [i] "c' </p>

C.   ; D "</p> <p> [1]" e '</p>

D.   <p> nessuna output. </p>

31: Quale delle seguenti funzioni viene utilizzata per conversioni variabili?

A.   as.array

B.   ls.data.frame

C.   Classe (x)

D.   Whymax (x)

32:

trova l'errore nel seguente codice snippet

Foodata & lt;-Data; .Frame (

empid = c (11:15),

empname = c (" emp2 "." Emp3 "." Emp4 ". "," EMP5 "),

" "= c (100.200.300.400.500},

empjoindate = asdatetcf'2017โ€”01-01", '2017 ~ 02 ~ 01 ",' 2017-03-01 '," 2017-0401 "," 2017 ~ 05-01')),

stringsasfactors = false

)

print (foo.data)

A.   <p> Uno dei nomi delle colonne ha un nome variabile a lunghezza zero. </p>

B.   <p> Uno dei nomi delle colonne ha un nome variabile a lunghezza zero. </p>

C.   <p> la colonna

D.   <p> la colonna

E.   <p> I dati memorizzati in un frame di dati non sono di tipo carattere. </p>

F.   <p> I dati memorizzati in un frame di dati non sono di tipo carattere. </p>

G.   <p> I nomi delle righe non sono univoci. </p>

H.   <p> I nomi delle righe non sono univoci. </p>

33:

Di seguito รจ riportato uno snippet di codice eseguito su R Interpreter:

Sales <- C (10.20.30.40.50)

mesi <- c {"jan". "febbraio" . "March". "April". "May")

png (file = "mesi_sales.png")

barplot (vendite, nomi.arg = mesis.xlab = " Mese ".ylab =" vendite ", col =" rosso ", main =" grafico delle vendite ", border =

" black ")

Cosa fa questo codice?

A.   <p> crea i dati vettoriali per il grafico a barre. </p>

B.   <p> crea i dati vettoriali per il grafico a barre. </p>

C.   <p> crea i dati vettoriali per il grafico a barre. </p>

D.   <p> dร  un nome al grafico fโ€Œile. </p>

E.   <p> dร  un nome al grafico fโ€Œile. </p>

F.   <p> dร  un nome al grafico fโ€Œile. </p>

G.   <p> Traccia il grafico a barre. </p>

H.   <p> Traccia il grafico a barre. </p>

I.   <p> Traccia il grafico a barre. </p>

J.   <p> salva il grafico secondo il nome di fโ€Œile menzionato. </p>

K.   <p> salva il grafico secondo il nome di fโ€Œile menzionato. </p>

L.   <p> salva il grafico secondo il nome di fโ€Œile menzionato. </p>

34: Quale delle seguenti affermazioni รจ/sono corrette?

A.   print (rootnode [[1]] 11]) otterrร  l'elemento fโ€Œrst del secondo nodo

B.   print (rootnode [[1]] 11]) otterrร  l'elemento Fโ€ŒIRST del secondo nodo

C.   print (rootnode [[1]] 11]) otterrร  l'elemento Fโ€ŒIRST del secondo nodo

D.   print (rootnode [[1]] 11]) otterrร  l'elemento Fโ€ŒIRST del secondo nodo

E.   printFrootNodefโ€ŒLimm) otterrร  l'elemento per il nodo Fโ€Œrst.

F.   printFrootNodefโ€ŒLimm) otterrร  l'elemento per il nodo Fโ€Œrst.

G.   printFrootNodefโ€ŒLimm) otterrร  l'elemento per il nodo Fโ€Œrst.

H.   printFrootNodefโ€ŒLimm) otterrร  l'elemento per il nodo Fโ€Œrst.

I.   xmltodatafrarnefinputxml

J.   xmltodatafrarnefinputxml

K.   xmltodatafrarnefinputxml

L.   xmltodatafrarnefinputxml

M.   xmlSize (rootnode) indicherร  il numero di nodi figlio sotto il nodo radice.

N.   xmlSize (rootnode) indicherร  il numero di nodi figlio sotto il nodo radice.

O.   xmlSize (rootnode) indicherร  il numero di nodi figlio sotto il nodo radice.

P.   xmlSize (rootnode) indicherร  il numero di nodi figlio sotto il nodo radice.

35:

Di seguito รจ riportata una funzione di funzione nel linguaggio di programmazione r:

foo.function & lt;- funzione (a = 1, b = 2. c = 3)

{result & lt ;- a 'b+ c

print (risultato)

}

A.   <p> foo.functlon () </p>

B.   <p> foo.functlon () </p>

C.   <p> foo.functlon () </p>

D.   <p> Foo.Functlon (8,6,4) </p>

E.   <p> Foo.Functlon (8,6,4) </p>

F.   <p> Foo.Functlon (8,6,4) </p>

G.   <p> foo.functlon (b = 10, a = 9) </p>

H.   <p> foo.functlon (b = 10, a = 9) </p>

I.   <p> foo.functlon (b = 10, a = 9) </p>

J.   <p> & nbsp; foo.function (1; 1,1,1) </p>

K.   <p> & nbsp; foo.function (1; 1,1,1) </p>

L.   <p> & nbsp; foo.function (1; 1,1,1) </p>

36:

Quale sarร  l'output del seguente programma su R Interpreter?

foo & lt;- c ('test'. 'while affermazione')

cnt & lt;- 7

while [cnt & lt; 11.64)

[

printltoo)

cnt = count + 1

]

A.   <p> nessuna output. </p>

B.   ; ;

C.   ; >

D.   <p> Errore nel codice Executlon </p>

37:

Quale sarร  l'output del seguente programma su R Interpreter?

foo & lt;-c (" testing "," loop ")

count & lt;-5

ripeti {

stampa (foo)

count & lt;-count +1

if (count & gt; 8.34) [

break

}

]

A.   ; > [1] "Test" "Loop" </p>

B.   ;

C.   <p> [1] "Test" "Loop" </p> <p> [1] "Test" "Loop" </p>

D.   Nessun output.

38:

Quale sarร  l'output del seguente codice r?

car_colors & lt; ~ ci'black ',' rosso ',' blu '.' blu '.''- .vltite '.' Metallic ',' Red ')

tactor_cars & lt; ~ iactor (car_colors)

print (fattore_cars)

stampa (nlevels (fact_cats))

A.   <p> Livelli: bianco blu nero metallico bianco </p> <p> [1] 5 & nbsp; & nbsp; </p>

B.   ;

C.   <p> [l] 5 </p>

D.   ;

39: ; -top: 0pt; margin-bottom: 0pt; "> Il valore piรน medio in una serie di dati รจ chiamato mediana . Viene utilizzata la funzione mediana (). In R. per calcolare questo valore. Quali dei seguenti sono i parametri validi nella funzione mediana ()?

A.   <p> x, che รจ il vettore di input. </p>

B.   <p> x, che รจ il vettore di input. </p>

C.   <p> trlm, che viene utilizzato per far cadere i valori da entrambe le estremitร  del vettore ordinato. </p>

D.   <p> trlm, che viene utilizzato per far cadere i valori da entrambe le estremitร  del vettore ordinato. </p>

E.   <p> na.rm, che viene utilizzato per rimuovere i valori mancanti dal vettore di input. </p>

F.   <p> na.rm, che viene utilizzato per rimuovere i valori mancanti dal vettore di input. </p>

40: ; variante-numerico: normale; font-variant-est-asian: normale; allineamento verticale: basale; spazio bianco: pre-wrap; "> r ha quattro functlon integrati per generare una distribuzione normale. Quale delle seguenti funzioni prende il valore di probabilitร  e fornisce un numero. Di chi valore cumulativo corrisponde al valore di probabilitร ?

A.   <p> dnorm (x.mean. sd) </p>

B.   <p> pnorm (x.mean. sd) </p>

C.   <p> qnorm (p.mean. sd) </p>

D.   <p> rnorm (n. media, sd) </p>

41:

In linguaggio r, al fine di calcolare la media di un determinato set di valori, viene utilizzata la funzione media (). Di seguito รจ riportata la sintassi di base per lo stesso:

media (x, trim = o, na.rm = false, ...)

Quale dei seguenti parametri viene utilizzato per rimuovere i valori mancanti dal vettore di input?

A.   <p> x </p>

B.   <p> trim </p>

C.   <p> na.rm </p>

42: Nella programmazione R. Quali delle seguenti funzioni sono incluse nella libreria di stringhe standard?

A.   grep (pattern.x)

B.   grep (pattern.x)

C.   Match (x, tabella)

D.   Match (x, tabella)

E.   unire (a, b)

F.   unire (a, b)

G.   Scegli (n, k)

H.   Scegli (n, k)

43: ; variante-numerico: normale; font-variant-est-asian: normale; allineamento verticale: basale; spazio bianco: pre-wrap; "> r ha quattro funzioni integrate per generare una distribuzione normale. Quale delle seguenti funzioni fornisce l'altezza della distribuzione di probabilitร  in ciascun punto per una determinata deviazione media e standard?

A.   <p> dnorm (x, media, sd) </p>

B.   <p> pnorm (x, media, sd) </p>

C.   <p> qnorm (p, media, sd) </p>

D.   <p> rnorm (n, media, sd) </p>

44: Nella programmazione R. Quali dei seguenti sono i valori validi per il tipo di dati, numerico?

A.   123l

B.   123l

C.   1 1 123

D.   1 1 123

E.   999L

F.   999L

G.   2 999

H.   2 999

45: ; variante-numerico: normale; font-variant-est-asian: normale; allineamento verticale: basale; spazio bianco: pre-wrap; "> Hai una cartella di lavoro Excel con il nome" Data.xlsx ". Ha 3 fogli. Quale delle seguenti opzioni caricherร  la cartella di lavoro di Excel e leggerร  il secondo foglio?

A.   <p> dati <- readodsxrdataxlsx ', sheetlndex = 1) </p>

B.   <p> Data <~ read.xlsx ("data.xlsx", sheetlndex = 2) </p>

C.   <p> Data <- read.xlsxt (data.xlsx '. sheetlndex = 3) </p>

D.   <p> Data <- read.xlsx ('data.xlsx', sheetlndex = 0) </p>

46: Nel linguaggio di programmazione R, la funzione della libreria (x):

A.   caricherร  set di dati specificati.

B.   caricherร  pacchetti aggiuntivi

C.   caricherร  i set di dati scritti con salvataggio.

D.   Inizierร  la versione HTML di aiuto.

47: Per creare un modello di relazione, la funzione LRN () viene utilizzata in R. Quali dei seguenti sono i parametri validi per questa funzione?

A.   formula, che รจ un simbolo. Presentazione della relazione tra xey.

B.   formula, che รจ un simbolo. Presentazione della relazione tra xey.

C.   dati. che รจ il vettore su cui verrร  applicata la formula.

D.   dati. che รจ il vettore su cui verrร  applicata la formula.

E.   Oggetto, che รจ la formula giร  creata usando la funzione LM0.

F.   Oggetto, che รจ la formula giร  creata usando la funzione LM0.

G.   Newdata, che รจ il vettore contenente il nuovo valore per la variabile predittore.

H.   Newdata, che รจ il vettore contenente il nuovo valore per la variabile predittore.

48:

Quale sarร  l'output del seguente programma su R Interpreter?

personalizzato_cub_function & lt;- function ()

i

per (i in 1 : 4)

{

i

cubeutput & lt;- i "3

print [cubeutput)

}

A.   <p> [1] 1 </p> <p> [1] 8 </p> <p> [1] 27 </p> <p> [1] 64 </p>

B.   <p> [1] 3 </p> <p> [1] 6 </p> <p> [1] 9 </p> <p> [1] 12 </p>

C.   ;

D.   <p> Nessuna output. </p>

49:

Quale sarร  l'output del seguente programma su R Interpreter?

foo & lt;-'rosso'

switch (foo, frutta = "mela", vegetale = "chilli". "eccezione")

A.   rosso

B.   <p> Apple </p>

C.   <p> peperoncino </p>

D.   <p> eccezione </p>

50:

Quale sarร  l'output del seguente programma su R Interpreter?

tempstring & lt;-" Hello.World! "

stampa (tempstring)

tempstring

A.   <p> [1] "Ciao, mondo!" </p> <p> [1] "Ciao, mondo!" </p>

B.   <p> [1] "Hello.World!" </p>

C.   <p> Errore di compilazione </p>

D.   <p> output vuoto </p>

51: Nel linguaggio di programmazione r. Quali delle seguenti sono le dichiarazioni di controllo del loop?

A.   ripetere

B.   ripetere

C.   Mentre

D.   Mentre

E.   per

F.   per

G.   rottura

H.   rottura

I.   Prossimo

J.   Prossimo

52: Quale delle seguenti strutture di controllo viene utilizzata per eseguire un ciclo infinito?

A.   Prossimo

B.   per

C.   Mentre

D.   ripetere

53: Quale delle seguenti opzioni viene utilizzata per controllare la directory a cui sta puntando l'area di lavoro R?

A.   Dir

B.   getwd

C.   utente.dir

D.   getcwd

54: Quale dei seguenti comandi viene utilizzato per caricare il pacchetto "XLSX" nell'area di lavoro R?

A.   Install.Packages ('XLSX')

B.   qualsiasi (Grepl ('xlsx'.installed.packages ())

C.   read.xlsx ()

D.   libreria ('xlsx')

55:

Lst <- elenco (name = "fred", moglie = "mary", n. Raccomandati = 3, chilges.ages = c (4,7,9)) Che cos'รจ LST [[1]]?

A.   Fred

B.   Maria

C.   3

D.   C (4, 7, 9)

56:

Lst <- elenco (name = "fred", moglie = "mary", n. Raccoglitori = 3, chilges.ages = c (4,7,9)) Qual รจ il valore di LST [[4]] [2] ?

A.   Maria

B.   (4, 7, 9)

C.   7

D.   9

57:

Usando __ la variabile per la variabile dovrebbe essere nell'elenco?

A.   funzione aggregata ()

B.   funzione aggregata ()

C.   funzione aggregati ()

D.   funzione aggregateted ()

58:

Quale sarebbe l'output del seguente codice? > x <- 1: 3> nomi (x)

A.   NULLO

B.   1

C.   2

D.   Nessuno dei citati

59:

Quale funzione viene utilizzata per convertire un elenco "a" in un vettore?

A.   a.as_vector ()

B.   UNLIST (a)

C.   A.Vector ()

D.   vettore (a)

60:

Gzfile apre una connessione a un file compresso con _____?

A.   URL

B.   gzip

C.   bzfile

D.   gdata

61:

Melt viene utilizzato per convertire dati larghi in dati _____?

A.   lungo

B.   dcast

C.   variabile

D.   infr

62:

Sottolineare l'istruzione corretta.

A.   Lapply () prende elementi dell'elenco e li passa come il primo argomento della funzione che stai applicando

B.   Puoi usare lapply () per valutare una funzione piรน volte ciascuno con un argomento diverso

C.   Le funzioni che si passa a lapply () possono avere altri argomenti

D.   Nessuno dei menzionati

63:

Qual รจ l'output dei seguenti comandi? > x <- c (1: 3, na)> y <- is.na (x)> y

A.   [1] vero

B.   [1] Falso

C.   [1] Falso vero

D.   [1] falso falso

E.   [1] vero vero vero vero

F.   [1] false false false false

G.   [1] false false false vero

64:

Qual รจ il modo corretto di convertire un fattore in intero in r?

A.   x <- fattore (c (0, 4, 3, 3, 4)) STR (x)

B.   x1 = as.numeric (x) str (x1)

C.   a2 = as.numeric (as.character (a)) str (a2)

D.   a2 = as.numeric (as.factor (a)) str (a2)

65:

Sottolineare l'istruzione corretta.

A.   split () prende elementi dell'elenco e li passa come il primo argomento della funzione che stai applicando

B.   รˆ possibile utilizzare tsplit () per valutare una funzione singola ciascuno con uno stesso argomento

C.   La sequenza di operazioni viene talvolta definita "mappa-reduce"

D.   Nessuno dei citati

66:

Quale dei seguenti รจ il comando reticolo per produrre un diagramma a dispersione?

A.   complotto()

B.   LM ()

C.   xyplot ()

D.   Tutti i citati

67:

Qual รจ l'output del seguente comando? > 2*1: 10

A.   [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10

B.   [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

C.   [1] 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

D.   [1] 2 4 6 8 10

E.   [1] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

68:

Quale funzione fornisce la struttura di un frame di dati "df"?

A.   Descrivi (df)

B.   str (df)

C.   df.structure ()

D.   Riepilogo (DF)

69:

Le funzioni sono definite usando la direttiva _____ e sono archiviate come oggetti R.

A.   funzione()

B.   funct ()

C.   funzioni ()

D.   Tutti i citati

70:

La funzione ____ prende un numero arbitrario di argomenti e li concatena uno per uno in stringhe di caratteri?

A.   copia()

B.   multiscala ()

C.   legamento()

D.   rintracciare()

71:

Qual รจ l'output dei seguenti comandi? & gt; x & lt;- c (1, 2) & gt; y & lt;- c (4, 5) & gt; pmax (x, y)

A.   [1] 1 2 3 4 5 6 7 8 9

B.   [1] 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

C.   [1] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

D.   [1] 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

E.   [1] -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8

72:

Qual รจ l'output dei seguenti comandi? > x <- c (1, 2)> y <- c (4, 5)> pmax (x, y)

A.   [1] 2

B.   [1] 5

C.   [1] 2 5

D.   [1] 4 5

E.   [1] 1 5

73:

Qual รจ l'output dei seguenti comandi? > x <- c (0, 1, 2)> y <- x! = 0> y

A.   [1] vero

B.   [1] Falso

C.   [1] falso falso

D.   [1] FALSO TRUE VERO

E.   [1] vero falso falso

74:

Qual รจ l'output della seguente espressione? > C (elenco (1), "1")

A.   [1] [[1]] "1"

B.   [1] 1 1

C.   [1] 1 "1"

D.   [[1]] [1] 1 [[2]] [1] "1"

E.   [[1]] [1] 1 [[2]] [1] 1

F.   [, 1] [, 2] [1,] 1 1

G.   [, 1] [, 2] [1,] 1 "1"

75:

Il seguente vettore rappresenta il paese di ciascuno dei 10 liberi professionisti in upwork:> Paese <- c "" UK "," Vietnam "," USA "," Russia "," Russia "," Egitto "," Regno Unito "," Vietnam "," Egitto "," USA ") Il seguente vettore rappresenta la tariffa oraria degli stessi 10 liberi professionisti:> HourlyTate <- c (10, 20, 30, 40, 50, 50, 40, 30, 20, 10) che Il comando r mostrerร  il tasso medio per ogni paese?

A.   orario/lunghezza (paese)

B.   Media (orario)/lunghezza (paese)

C.   TAPPLY (medio, orario orario, paese)

D.   toccare (ora di orario, paese, mezzo)

E.   Media (orario/lunghezza (paese))

76:

Quale sarebbe l'output del seguente codice? > m <- matrice (1: 4, nrow = 2, ncol = 2)> dimnames (m) <- elenco (c ("a", "b"), c ("c", "d")> m

A.   c d a 1 3 b 2 4

B.   C D A 1 2 B 2 3

C.   C D A 1 3 B 4 2

D.   Tutti i citati

77:

Uniplot Uniforms e personalizza grafici di pacchetti _, __ e reticolo?

A.   Unicox, grafica

B.   ggplot2, grafica

C.   Unipot, ggplot2

D.   Grafica, Uniplot

78:

Durante la creazione di un frame di dati, le variabili devono avere una lunghezza __?

A.   Stesso

B.   Diverso

C.   non importa

D.   Nessuno

79:

Qual รจ il risultato del seguente codice R? > A <- array (0: 7, dim = c (2,2,2))> b <-a%*%a> b [1]

A.   4

B.   16

C.   25

D.   36

E.   49

F.   98

G.   140

80:

Qual รจ l'output del seguente codice? > x <- esterno (1: 2, 1: 2, fun = "*")> x

A.   [1] 1

B.   [1] 2

C.   [1] 4

D.   [, 1] [, 2] [1,] 1 2 [2,] 2 1

E.   [, 1] [, 2] [1,] 1 2 [2,] 2 4

F.   [, 1] [, 2] [1,] 1 4 [2,] 4 1

81:

L'errore รจ un'indicazione che si รจ verificato un problema fatale e __ della funzione si arresta?

A.   Messaggio

B.   esecuzione

C.   avvertimento

D.   fatale

82:

Sottolineare l'istruzione corretta.

A.   Gli elementi di un vettore logico non possono avere i valori veri, falsi e na

B.   Le matrici sono vettori con attributo di dimensione

C.   I vettori numerici sono generati da condizioni

D.   <p> Tutti i menzionati </p>

83:

Quale dei seguenti รจ il comando reticolare per la produzione di boxplot?

A.   complotto()

B.   bwplot ()

C.   xyplot ()

D.   Tutti i citati

84:

Qual รจ l'output del seguente codice? > x <- c (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7)> dim (x) <- c (2,2,2)> x [1,1,2]

A.   [1] 0

B.   [1] 1

C.   [1] 2

D.   [1] 3

E.   [1] 4

F.   [1] 5

G.   [1] 6

H.   [1] 7

85:

Come si ottiene la trasposizione di una matrice m in r?

A.   t (m)

B.   trasponi (m)

C.   m.t ()

D.   M.TRISPE ()

86:

Qual รจ il risultato del seguente codice R? > x <- array (0: 7, dim = c (2,2,2))> i <- array (c (1: 2, 4: 3), dim = c (2,2))> x [ i]

A.   [1] 0 1 2 3

B.   [1] 0 1 3 2

C.   [1] 0 4 2 6

D.   [1] 0 2 4 6

E.   [1] 1 5 7 3

F.   [1] 7 5 3 1

87:

I frame di dati possono essere convertiti in una matrice chiamando i dati .__

A.   matr ()

B.   stuoia()

C.   Matrix ()

D.   matrice

88:

Come puoi creare matrici di dispersione?

A.   coppie ()

B.   splom ()

C.   complotto()

D.   Sia 1 che 2

89:

Qual รจ il risultato del seguente codice R? > x <- array (0: 7, dim = c (2,4))> i <- array (c (1: 2, 4: 3), dim = c (2,2))> x [i]

A.   [1] 0 3

B.   [1] 4 3

C.   [1] 1 3

D.   [1] 1 7

E.   [1] 3 4

F.   [1] 4 4

G.   [1] 6 5

90:

Qual รจ il risultato del seguente codice? > A <- array (c (0: 1, 1: 0), dim = c (2,2))> a %* % a

A.   [1] 1

B.   [, 1] [1,] 1

C.   [, 1] [, 2] [1,] 0 1 [2,] 1 0

D.   [, 1] [, 2] [1,] 1 0 [2,] 0 1

E.   [1] 2

F.   [1] 10

G.   [, 1] [, 2] [1,] 0 0 [2,] 0 0

H.   [, 1] [, 2] [1,] 1 1 [2,] 1 1

91:

Qual รจ il risultato del seguente codice R? > x <- c (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7)> dim (x) <- c (2,2,2)> x [, 2,]

A.   [, 1] [, 2] [1,] 0 4 [2,] 2 6

B.   [, 1] [, 2] [1,] 1 5 [2,] 3 7

C.   [, 1] [, 2] [1,] 0 4 [2,] 1 5

D.   [, 1] [, 2] [1,] 0 2 [2,] 1 3

E.   [, 1] [, 2] [1,] 2 6 [2,] 3 7

F.   [, 1] [, 2] [1,] 4 6 [2,] 5 7

92:

Sia V un vettore. Qual รจ il modo corretto di creare un fattore da V?

A.   fattore (v)

B.   create_factor (v)

C.   v.factor ()

D.   v.create_factor ()

93:

Quale delle seguenti determina la linea di regressione dei minimi quadrati?

A.   HISTO ()

B.   lm

C.   barlm ()

D.   Tutti i citati

94:

Qual รจ la differenza tra matrice e dati di dati?

A.   DataFrame puรฒ contenere solo un tipo di dati simile ma la matrice puรฒ contenere diversi tipi di dati.

B.   DataFrame puรฒ contenere diversi tipi di dati ma la matrice puรฒ contenere solo un tipo di dati simili.

C.   DataFrame e Matrix sono gli stessi.

D.   Nessuno dei menzionati.

95:

R รจ facilmente estensibile attraverso le funzioni e ____?

A.   Estensioni

B.   Classi

C.   Metodi

D.   Biblioteche

96:

Come si crea modelli lineari di registro in linguaggio r?

A.   funzione loglm ()

B.   funzione trace ()

C.   funzione di stampa ()

D.   funzione logim ()

97:

Qual รจ la variabile del fattore nella lingua R?

A.   Le variabili del fattore sono variabili categoriche che contengono valori stringa o numerici

B.   Le variabili del fattore sono utilizzate in vari tipi di grafica e in particolare per la modellazione statistica

C.   Sia 1 che 2

D.   Le variabili del fattore vengono utilizzate nei tipi di dati e nelle classi

98:

Quale affermazione fa una trama a mosaico?

A.   istogramma ()

B.   mosaicplot ()

C.   sbarra()

D.   Tutti i citati

99:

Quali sono i nomi delle righe del frame dati?

A.   Nomi (set di dati)

B.   Nomi (set di dati)

C.   Colnames (set di dati)

D.   Colnames (set di dati)

E.   row.names (set di dati)

F.   Row.Names (set di dati)

G.   Rownames (set di dati)

H.   Rownames (set di dati)

100:

Come puoi unire due frame di dati in r?

A.   Usando le funzioni di cbind ()

B.   Utilizzando la funzione Merge () su righe o colonne comuni

C.   Utilizzo della funzione combina ()

D.   Sia 1 e 2