MCQSS.com offre domande a risposta multipla gratuite di Marketing che coprono vari argomenti. Il nostro formato interattivo ti consente di sapere immediatamente se hai risposto correttamente alle domande. Esplora la nostra collezione di domande a risposta multipla e metti alla prova le tue conoscenze in Marketing! Non è necessario acquistare una membership o registrarsi, puoi utilizzare il nostro sito gratuitamente. Non perdere l'opportunità di sviluppare le tue competenze e prepararti per gli esami con MCQSS.com.
A. Test concettuali
B. Test di mercato simulati
C. Test di mercato
D. Test dell'utente
E. Analisi di venture capital
A. Acquisto dei media; mix di media
B. Pianificazione dei media; Media Mix
C. Pubblicità; Acquisto dei media
D. Miscelazione dei media; Acquisto dei media
E. Pianificazione della promozione; mix pubblicitario
A. Valuta le esigenze del cliente
B. Impostare il prezzo target
C. Determinare i costi sostenuti
A. Prezzo
B. Promozione
C. Design del prodotto
D. Posto
A. Sito Web creato e modificato dagli utenti; Un diario personale accessibile al pubblico e forum online
B. Un diario personale accessibile al pubblico e un forum online; Sito Web creato e modificato dagli utenti
C. Un registro dell'attività Internet di un individuo; Attività Internet aggiornata dall'utente
D. Un sito Web per le aziende per raccogliere approfondimenti sui clienti; Uno strumento accademico per pubblicare voti e progetti
A. I concorrenti non possono facilmente copiare la differenza
B. Gli acquirenti possono permettersi di pagare per la differenza
C. La differenza può essere introdotta proficuamente
D. La differenza è trasmissibile
E. La differenza è vantaggiosa per i clienti
A. La qualità e l'immagine del prodotto supportano il suo prezzo più elevato
B. Abbastanza acquirenti vogliono i prodotti a quel prezzo
C. I concorrenti possono ridurre i prezzi facilmente
A. Linea di prodotto
B. Mix di prodotti
C. Estensione del prodotto
D. Sistema di prodotto
E. Classe di prodotti
A. Industriale
B. Servizio
C. Sviluppando
D. Sussistenza
E. Multiculturale
A. Massimizzare i profitti
B. Orientamento delle vendite
C. Target Return
D. Status quo
E. orientato al cliente
A. Beneficio
B. Bisogno
C. pallido
D. Valore
E. Richiesta
A. Passivo; in linea
B. Interattivo; disconnesso
C. Interattivo; in linea
D. Passivo; disconnesso
A. Implica lo sviluppo di un prototipo del prodotto proposto
B. Calcola i dati preliminari per domanda, costo, vendite e redditività
C. Elimina le idee incompatibili con la strategia del nuovo prodotto di un'organizzazione
D. Decide l'imballaggio, il marchio, l'etichettatura di un prodotto e così via
A. Distribuzione del canale
B. Intermediario mercantile
C. Intermediario agente
D. Canale diretto
E. Canale indiretto
A. Branding e posizionamento
B. Gestione della catena di approvvigionamento
C. Gestione della catena di approvvigionamento, branding e posizionamento e comunicazioni di marketing integrate
D. Vendita al dettaglio
E. Integrated Marketing Communications
A. Messaggio IMC
B. Metodo oggettivo/attività
C. Obiettivi di comunicazione
D. Tattica di marketing
A. Efficienza
B. Promozione
C. Canalizzazione
D. Marketing
E. La logistica
A. Differenziare il prodotto dai concorrenti
B. Tradurre bene in altre lingue
C. Sii simile agli altri marchi
D. Essere adatto alla protezione legale
A. Macro
B. Micro
C. Nano
A. Strategie; Obiettivi
B. Obiettivi; strategie
C. Obiettivi; dichiarazioni di missione
D. Dichiarazioni di missione; strategie
E. Piani di marketing; obiettivi
A. Alto apprendimento
B. A basso apprendimento
C. Moda
D. Fad
E. Sostituire
A. Prodotto non previsto
B. Prodotto speciale
C. Prodotto non ottenibile
D. Prodotto di shopping
A. Variazione dei prezzi
B. Elasticità del prezzo
C. Velocità di prezzo
D. Adattabilità dei prezzi
E. Regolazione dei prezzi
A. Posto
B. Modulo
C. Tempo
D. Proprietà
A. Servizio
B. Idea
C. Prodotto
D. Bene
A. Incentivi
B. Indennità
C. Sia a che B
D. Nessuna delle precedenti
A. Database partner
B. Entità commerciale
C. Governo
D. Tecnologia informatica aziendale
E. Social media
A. Interno
B. secondario
C. Esterno
D. Primario
A. Progetto
B. Confezione
C. Linee di prodotti
D. Etichettatura
E. Servizi di supporto
A. Pura competizione
B. Competizione oligopolistica
C. Concorrenza monopolistica
D. Un monopolio
E. Un duopolio
A. Data warehouse
B. Modello del partner di canale
C. Processo di data mining
D. Raschietto web
E. Internet delle cose
A. Profitti
B. Richiesta
C. Fornitura
D. Il contributo per unità
E. Costi
A. Esterno
B. Primario
C. Irrilevante
D. secondario
A. I consumatori esagerano la loro volontà di pagare per nuovi prodotti e servizi
B. L'elasticità dipende dalla grandezza e dalla direzione della variazione del prezzo contemplata
C. Monitoraggio del comportamento dei clienti per personalizzare le offerte alle persone
D. Quando i consumatori hanno esperienza nella categoria
A. Top Management
B. Dipartimenti di marketing
C. Dipartimenti di vendita
D. Gestori di divisione
E. Team interfunzionali
A. Coupon, sconti, sconti fuori lista e pacchetti di prezzi
B. Sconti, coupon, pacchetti di prezzo e campioni
C. Sconti, coupon, campioni e spingi denaro
D. Coupon, concorsi di vendita, campioni e pacchetti di prezzo
E. Fiere, coupon, campioni e spingi denaro
A. Canali di marketing
B. Display di prodotti speciali
C. Relazioni a catena di approvvigionamento
D. SCURNO DI PRICE
E. Pubblicità per mass media
A. Meno di uno ma meno di tutti gli intermediari disposti sono usati da un venditore
B. Più di uno ma meno di tutti gli intermediari disposti sono usati da un venditore
C. Più di due ma meno di tutti gli intermediari disposti sono usati da un venditore
A. Deperibilità
B. Variabilità
C. Intangibilità
D. Reattività
E. Inseparabilità
A. Avere meno
B. Avere di più
C. Entrambi A&B
A. Grossisti.
B. Agent Middlemen.
C. Intermediari mercantili.
D. Canali tradizionali.
E. Canali diretti.
A. Significa semplicemente calcolare il costo della produzione e attrezzare un markup a scopo di lucro
B. Non influisce su come i consumatori vedono un prodotto
C. Non svolge alcun ruolo nel determinare se i consumatori acquischeranno un prodotto
D. Implica l'impostazione di un obiettivo di prezzo specifico dopo aver stabilito il prezzo
E. Può aiutare a differenziare il prodotto dalla concorrenza
A. Per condurre affari
B. Frequentemente e immediatamente
C. Basato sulla pronta e sulla disponibilità
D. Senza fare confronti
E. Con uno sforzo minimo
A. La vendita di comodità e articoli di base
B. Stretti linee di prodotti con assortimenti profondi
C. Una vasta gamma di prodotti e categorie
D. Prezzi bassi su una vasta gamma di merci
E. Prodotti alimentari acquistati di routine
A. Articoli di convenienza; Per lo più graffette
B. Linee di prodotti stretti; Assortimenti profondi
C. Linee di prodotti stretti; assortimenti superficiali
D. Ampie linee di prodotti; assortimenti superficiali
E. Ampie linee di prodotti; profondi assortimenti
A. Deviazione standard
B. Media aritmetica
C. Significare
D. Modalità
E. Mediano
A. Di differenze nella mente del cliente
B. Del prodotto stesso
C. Di atteggiamenti dei clienti
D. Il prezzo varia
A. Per raggiungere un consenso su quali attività sono più importanti di altre
B. Per identificare tutte le attività chiave coinvolte nella creazione e nella fornitura del servizio
C. Per identificare i collegamenti tra una serie di possibilità di servizio alternative
D. Per identificare i dipendenti chiave che metteranno in atto il progetto di servizio
E. Per identificare i clienti chiave che parteciperanno al servizio
A. Generale necessità descrizione
B. Valutazioni alternative
C. Riconoscimento dei problemi
D. Specifica dell'ordine-routine
E. Valutazione delle prestazioni
A. Mercato delle obbligazioni internazionali, mercato azionario internazionale, mercato Eurocurrency
B. Valuta del veicolo, contratto futures sulla valuta, liquidità
C. Mercato azionario, mercato obbligazionario, mercato delle valute
D. Nessuna di queste
A. Intangibile, inseparabile, eterogeneo e deperibile.
B. Inseparabile, variabile, transitorio e immateriale.
C. Intangibile, inseparabile, eterogeneo e resistente all'idea e alla pratica del marketing.
D. Intangibile, inseparabile, variabile e professionale.
A. Publics
B. Fornitori
C. Concorrenti
D. Clienti
E. Dipartimenti aziendali
A. Caricamento; sequenziamento
B. Routing; sequenziamento
C. Caricamento; routing
D. Stima; sequenziamento
E. Caricamento; inoltro
A. Nuovi problemi stagionati; legami a lungo termine
B. Legami a lungo termine; Fatture e note del governo
C. Offerte pubbliche iniziali; Nuovi numeri stagionati
D. Nuovi problemi stagionati; Penny Stocks
E. Offerte pubbliche iniziali; Problemi vecchi stagionati
A. Contenuti che attraversano i giochi
B. Divertimento
C. Gli sport
D. Musica
E. Tutti i precedenti
A. Rivenditori e clienti
B. Livelli diversi del canale diverso
C. Livelli diversi dello stesso canale
D. Stessi livelli dello stesso canale
E. Stessi livelli del canale diverso
A. Pubblicità comparativa
B. Effetto primato
C. Effetto recency
D. Pubblicità commerciale
E. Organizzazioni di servizi collaterali
A. Ambiente divertente
B. Piano di marketing
C. Vantaggio competitivo
D. Mercato target
E. Grande inventario
A. Differenziazione del prodotto
B. Unità di conservazione delle scorte (SKU)
C. Differenze complessive di mix di marketing
D. Complessità
A. Informale
B. Specifica
C. Diretto
D. Indiretto
E. Mirata
A. Rumore
B. Codifica
C. Decodifica
D. Richiamo assistito
A. Aiutare gli acquirenti ad acquistare
B. Ricerca di marketing
C. Aiutare gli acquirenti ad acquistare
D. Concetto di mercato
A. Direttori delle pubbliche relazioni.
B. Direttori di eventi
C. Direttore del marketing
D. Miami
A. Dati secondari interni
B. Dati primari
C. Estrazione dei dati
D. Ricerca primaria
A. Sviluppare strategie di marketing
B. Eseguire un'analisi della situazione
C. Introduce prodotti esistenti su nuovi mercati
A. Azucar
B. Pescado
C. Vinagre.
D. Nessuna di queste
A. Promemoria
B. Comparativo
C. Personale
D. Informativo
E. Classificato.
A. Trasporto verticale
B. Disintermediazione
C. Gestione just-in-time
D. Integrazione verticale
E. Trasporto multimodale
A. Fisso
B. Zona
C. Regolare
D. Leader perdite
E. Basato sui costi
A. Catena di fornitura
B. procacciatore d'affari
C. Gestione del marketing
D. Distribuzione
E. Canale
A. Prezzi predatori
B. Frode scanner
C. Prezzi di manutenzione al dettaglio
D. Prezzi discriminatori
E. Fissaggio dei prezzi
A. più formale.
B. Legittimo
C. Scegli il biglietto
D. catena di fornitura.
A. Raccolta
B. Presa
C. Cedere
D. Edificio
E. Mungitura
A. Ordinamento
B. Negoziazione
C. Proprietà
D. Promozione
E. Rischiare
A. Mirata
B. Informale
C. Formale
D. Diretto
E. indiretto
A. Concorrenza monopolistica
B. Parità competitiva
C. Un vantaggio competitivo
D. Un marchio specifico di bibita
A. Cultura
B. Pubblicità di immagine
C. Puffery
D. Classificato
A. Imballaggio per le vacanze
B. Può essere usato come differenziatore strategico.
C. L'elasticità dei prezzi è più negativa di -1
D. Ogni giorno prezzi bassi
A. Pertinente
B. Topico
C. Marketing
D. Saldi
E. Informativo.
A. Aggiungi valore a
B. Comunicazione
C. Supporto strumentale
D. Supporto strumentale
A. Tom Brady
B. Lindsay Vonn
C. Miguel Cabrera
D. LeBron James
E. Jenny Finch
A. Intangibilità
B. Eterogeneità
C. Aspetto di contatto con il cliente
D. Deperibilità
A. Geodemografico
B. Beneficio
C. Punto ideale
D. Demografico
A. Domanda derivata
B. Rebuy modificato
C. RECURY STRITH
D. Nuovo acquisto
A. Concorrenza monopolistica
B. Concorrenza delle materie prime
C. Monopolio
D. Oligopolio
A. Diminuire i benefici
B. Aumenta i benefici
C. Aumentare il prezzo
D. Aumenta la pubblicità
A. Push Strategy
B. Processo di comunicazione
C. Tirare la strategia
D. Frequenza
E. Strategia IMC
A. Tecnologia di servizio
B. Produzione di massa
C. Produzione di grandi batch
D. Produzione di piccoli batch
A. Configurazione del prodotto
B. Correzione dei dati
C. Disintermediazione
D. Migliori pratiche
A. Pubblicità istituzionale
B. Pubblicità di advocacy
C. Pubblicità competitiva
D. Pubblicità pionieristica
E. Pubblicità pubblicitaria
A. Stadio di declino
B. Fase di maturità
C. Fase di crescita
D. Generazione di idee
A. Attributi di ricerca
B. Attributi di esperienza
C. Attributi di credito
D. Attributi di soddisfazione
E. Attributi capitali
A. Pubblico condividi
B. Famiglie che utilizzano la TV
C. Composizione del pubblico
D. Pubblico totale
A. Esplorativo
B. Causale
C. Indipendente
D. Secondario
E. Descrittivo
A. Misurare
B. Età
C. Organizzazione
D. Colore
A. Un contributo ad alto costo fisso per unità porterà a profitti elevati
B. Supponendo che una curva di entrate totali a destra suggerisce erroneamente che qualsiasi quantità può essere venduta al prezzo assunto
C. L'analisi del pareggio è inutile per il confronto delle alternative dei prezzi
D. La normale curva di costo totale a linea retta si applica solo quando esistono economie di scala
E. Un grafico di pareggio è un complicato aiuto visivo per calcolare il punto di pareggio
A. Analisi tecnica
B. Effetto gennaio
C. Forma forte efficiente
D. Azioni trascurate
E. Contrarian
A. Proposta di valore
B. Prodotti
C. Flussi di entrate
D. Segmenti di clientela
A. Tangibile, hr
B. Intangibile, marketing
C. Marketing, operazione
D. Tangibile intangibile
E. CEO, CFO
A. Descrivi i prossimi passaggi
B. Programma di formazione per utenti
C. Stabilire la motivazione
D. Nessuna di queste