MCQSS.com offre domande e risposte gratuite di Principi di Marketing su migliaia di argomenti diversi. Il nostro formato interattivo ti permette di sapere immediatamente se hai risposto correttamente alle domande. Esplora la nostra collezione di domande a scelta multipla e verifica le tue conoscenze in Principi di Marketing oggi stesso! Non è necessario acquistare una adesione o registrarsi, puoi utilizzare il nostro sito gratuitamente. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue abilità e prepararti per gli esami con MCQSS.com.
A. Riconoscimento dei problemi
B. È il vero potere d'acquisto che un consumatore ha che gli consente di soddisfare i suoi bisogni
C. Individui e famiglie che acquistano beni e servizi per il consumo personale
D. Comprendere le esigenze, i desideri e le esigenze dei clienti e richieste
A. Relazioni pubbliche
B. Pubblicità.
C. Un non -personale,
D. Indirettamente pagato
A. Specialità
B. Sconto
C. Dipartimento
D. Catalogare
A. Informazioni sulla difesa
B. Un fatto non prodotto
C. Un argomento manipolativo a breve termine
D. Un fatto comparativo
E. Un argomento macro a lungo termine
A. Organizzazione
B. Causa
C. Posto
D. Evento
A. Più difficile
B. Più facile
C. Più economico
D. Più divertimento
A. Canne da pesca
B. Pulitore del bagno
C. Forniture di giardinaggio
D. Giocattoli per bambini
A. Millennials
B. Costi più elevati
C. Motivazione del consumatore
D. Readirità dell'acquirente
A. Prevenire la concorrenza ingiusta nel mercato
B. Consentire un unico grande monopolio sul mercato
C. Impedire ai prodotti alternativi di entrare nel mercato
D. Proteggere gli interessi dei produttori piuttosto che della società
E. Dissociazione sociale dal commercio
A. Punti vendita
B. Club di magazzino
C. Superstores
D. Rivenditori fuori prezzo
E. Category Killers
A. Generazione di idee
B. Concept test
C. Sviluppo del prodotto
D. Produzione di prodotti
A. Prezzo pianificato
B. Il budget di mercato
C. Strategia di mix di marketing
D. Psicologico
A. I messaggi hanno un'esposizione estesa
B. Ha un costo assoluto basso
C. È attraente per i sensi e genera alta attenzione
D. Raggiunge un pubblico altamente selettivo
A. B2B
B. B2C
C. B2G
D. C2B
E. C2C.
A. Giappone
B. Gli Stati Uniti
C. Cina
D. Tailandia
A. Come un modo per ridurre al minimo il costo della produzione.
B. Per installare una voce del programma clienti.
C. Per supportare un divario di standard.
D. Per mantenere un vantaggio competitivo sostenibile
A. Oriente alle vendite
B. Oriente alla produzione
C. Orientato al mercato
D. Oriente al dettaglio
E. Marketing basato sul valore
A. Messaggio pubblicitario
B. Mix creativo
C. Mix di marketing
D. Set evocato
E. Concetto di prodotto
A. Aziende di mattoni e malta
B. Compagnie da clic e mortaio
C. Big Box Companies
D. Nessuna di queste
A. Trainshipping
B. Fishybacking
C. Piggybacking
D. Airrucking
A. Servizio.
B. Conoscenza.
C. Standard.
D. Produzione
A. Dichiarazione di missione
B. Piano aziendale
C. Obiettivo di marketing
D. Direttiva orientata agli obiettivi
A. Marchi generici
B. Marchi di etichette private
C. Marchi esclusivi
D. Marchi del produttore
A. Trasformazionale
B. Ricompensa
C. Originato negativamente
D. Transazionale
E. Basato sui bisogni
A. Segmentazione psicografica
B. VERO
C. Mappatura percettiva
D. Reddito
A. Penetrazione del prodotto
B. Penetrazione del mercato
C. Sviluppo del prodotto
D. Sviluppo del mercato
E. Diversificazione
A. Ottenimento
B. Ottenere, addestrare, motivare e trattenere
C. Ottenere, addestramento e motivante
D. Formazione e mantenimento
A. Persone che tornano a casa dal lavoro
B. Famiglie e madri senza tempo
C. Studenti universitari che vivono nel campus
D. Uomini che guardano sport nei fine settimana
A. Prezzo
B. Menta di respiro
C. Disponibilità
D. Contenitore
A. Garantire che i clienti abbiano il giusto tipo di esperienze con i loro prodotti e programmi di marketing per creare la conoscenza del marchio desiderata
B. Prezzi il prodotto in un punto che massimizza il volume delle vendite
C. Ridurre al minimo il numero di persone a cui il prodotto è mirato al fine di fornire ai consumatori un'esperienza personalizzata
D. Ridurre al minimo l'impatto dell'equità del marchio del cliente
A. Condurre un'analisi SWOT
B. Condurre un'analisi del pareggio
C. Condurre sondaggi e esperimenti
D. Raccogliere dati sulle offerte dei concorrenti
A. La qualità e l'immagine del prodotto supportano il suo prezzo più elevato
B. Abbastanza acquirenti vogliono i prodotti a quel prezzo
C. I concorrenti possono ridurre i prezzi facilmente
A. Offrire un valore superiore; Ottieni vantaggi rispetto ai concorrenti
B. Segmentazione intermarket
C. Segmentazione del mercato, targeting, differenziazione e posizionamento
D. Indifferente
A. Generazione di idee.
B. Test Marketing.
C. Sviluppo del concetto.
D. Screening dell'idea.
E. Concept test
A. Visibilità
B. Espressione di tipo
C. Valore iniziale
D. Proprietà
A. Fedeltà alla marca
B. Ciclo di vita familiare
C. Atteggiamento
D. Psicografico
E. Livello di coinvolgimento
A. Proposta di valore
B. Durata di servizio
C. Flusso di valore
D. Catena di fornitura
A. Utente
B. Influencer
C. Acquirente
D. Decidente
E. Gatekeeper
A. Piattaforma tecnologica
B. Mix di prodotti
C. Mix di servizio
D. Categoria di prodotto
E. Linea di prodotto
A. Parametro
B. Interfaccia
C. Oggetto
D. Discussione
A. Marketing grigio
B. Inverso
C. Non tradizionale
D. Tradizionale
A. Social
B. Economico
C. Politico
D. Competitivo
A. Prezzo
B. Promozione
C. Design del prodotto
D. Posto
A. Copia test
B. Volo
C. Pulsante
D. Tappatura di frequenza
E. Analisi quadrata di pollice
A. Controllo di gestione
B. Contabilità finanziaria
C. Contabilità aziendale
D. Contabilità dei clienti
A. Non mancano informazioni sul prodotto
B. Non sono in grado di ricercare il prodotto
C. Avere un'esperienza precedente con il prodotto
D. Non sono in grado di giudicare la qualità del prodotto
E. Affidati ai segnali dei venditori per differenziare un prezzo alto o basso
A. Più successo perché è improbabile che le condizioni cambino in futuro
B. Fallimento perché è probabile che le condizioni cambino in futuro
C. Successo a causa dell'alta qualità dei piani
D. Fallimento a causa della bassa qualità dei piani
A. Identifica le esigenze dei consumatori
B. Trova punti vendita
C. Comprendi le leggi internazionali
D. Pubblicizzare abbastanza
E. Domanda di controllo
A. Branding familiare
B. Branding generico
C. Branding di etichette private.
D. Branding individuale del prodotto
E. Branding eccessivo
A. Automobili
B. Mobilia
C. Giornali
D. Grandi elettrodomestici
E. Una crociera
A. Il mercato è altamente sensibile al prezzo
B. I costi di produzione e distribuzione diminuiscono all'aumentare del volume delle vendite
C. La qualità e l'immagine del prodotto supportano un prezzo elevato
D. Un prezzo elevato aiuta a tenere fuori la concorrenza
E. Ci sono pochi o nessun concorrenza sul mercato
A. Concetto di prodotto
B. Strategia del prodotto
C. Prodotto schermato
D. Mercato dei test
E. Idea del prodotto
A. Analisi predittiva
B. Metriche di marketing
C. Controlli di marketing
D. Punti di contatto
E. Data Warehouses
A. Produzione
B. Attività commerciale
C. Specialità
D. Componente
A. Diretto
B. Professionale
C. Selettivo
D. Media
A. Introduzione del mercato
B. Diretto
C. Professionale
D. Selettivo
A. Posto
B. Prodotto
C. Personale
D. Presentazione
E. Promozione
A. Consumatore
B. Venditore
C. Parti interessate
A. Virtuale
B. Fonte primaria
C. Ipotetico
D. Osservazione
A. Catena di negozi
B. Negozi speciali
C. Minimarket
D. Discount
A. Spazio bianco
B. Sotto testa
C. Disposizione
D. Artista di produzione
A. Marchio nazionale
B. Marchio di supporto
C. Marchio privato
D. Marchio generico
A. La valutazione dei servizi è soggettiva e le modifiche da cliente a cliente
B. La qualità del servizio dipende da quando, dove e da come vengono forniti
C. I servizi non possono essere archiviati per la vendita o l'uso successivo
D. I servizi non possono essere visti, assaggiati, sentiti, ascoltati o odorati prima che vengano acquistati
A. Valore funzionale
B. Valore psicologico
C. Valore moderato
D. Valore strategico
A. Eccellenza locale
B. Fedeltà del cliente
C. Prezzi basati sul valore
D. Eccellenza operativa
A. Consumatori.
B. Rivenditori.
C. Venditori attuali.
D. Gatekeeper
A. Vantaggi, non prezzi
B. Vantaggi, non funzionalità
C. Caratteristiche, non vantaggi
D. Tutti i precedenti
A. Articoli di convenienza; Per lo più graffette
B. Linee di prodotti stretti; profondi assortimenti
C. Linee di prodotti stretti; assortimenti superficiali
D. Ampie linee di prodotti; assortimenti superficiali
A. Basso
B. Alto
C. medio
D. Nessuna di queste
A. Barnacle.
B. Vero credente.
C. Sconosciuto.
D. Ritardatario
A. Marketing virale
B. Causare marketing
C. Marketing interculturale
D. Nessuna di queste
A. Persuasivo
B. Promemoria
C. Socialmente responsabile
D. Informativo
A. Marketing or-profit
B. Marketing no profit
C. Marketing sociale
D. Evangelizzazione del cliente
E. Capitalismo premuroso
A. Punti di forza e di debolezza
B. Filosofia di scopo e di base
C. Beni e risorse
D. Risorse e punti di forza
A. Aumenta i profitti facendo cadere gli articoli
B. Diminuire i costi aggiungendo articoli
C. Aumenta la quota di mercato facendo cadere gli articoli
D. Diminuire i costi facendo cadere gli articoli
E. Aumenta i profitti aggiungendo articoli
A. Sono disposti a fare investimenti relativamente grandi
B. Sono disposti a fare investimenti relativamente piccoli
C. Richiedono un tasso di rendimento abbastanza basso sul loro denaro
D. Investi denaro ma in genere non si siede nel consiglio di amministrazione di un'azienda
A. Innovazione discontinua
B. Co-design del cliente
C. Etichettatura Internet
D. Posizioni di risorse uniformi
A. Ricerca di mercato
B. Valore
C. Prezzo
D. Nessuna di queste
A. L'industria è di recente sviluppo
B. Entrambe le parti hanno
C. La concorrenza non è sostanzialmente ridotta
D. Nessuna di queste
A. Punti di forza
B. Sfide
C. Debolezza
D. Opportunità
A. Budget pubblicitario
B. Canale di comunicazione
C. Messaggio di marketing
D. Mix di marketing
A. Vantaggio competitivo
B. Vantaggio di posizionamento
C. Vantaggio dei costi
D. Vantaggio di efficienza
A. Più per lo stesso
B. Più per meno
C. Lo stesso per meno
D. Meno per molto meno
A. Selettivo
B. Modellato
C. Esclusivo
D. Intensivo
A. Più di uno ma meno di tutti gli intermediari disposti sono usati da un venditore
B. I rivenditori portano piccoli inventari di merce per durare solo per pochi giorni
C. Entrambi
D. Nessuna di queste
A. La vendita di comodità e articoli di base
B. Stretti linee di prodotti con assortimenti profondi
C. Una vasta gamma di prodotti e categorie
D. Prezzi bassi su una vasta gamma di merci
A. Autori
B. Consumatori effettivi
C. Consumatori impliciti
D. Personas
A. Moralità preconvenzionale
B. Trasformazionalismo
C. Moralità convenzionale
D. Moralità postconvenzionale
A. Analisi ambientale
B. Analisi aziendale
C. Analisi del settore
D. Prova del mercato
A. Fair Packaging and Etichettatura del 1966
B. Etichettatura nutrizionale e atto educativo del 1990
C. Etichettatura del 1970
D. Packaging Act del 1970
A. Mancanza di un negozio di ancoraggio
B. Vendita di solo marchi esclusivi
C. Fornitura di ingressi individuali a ciascun negozio
D. Fornitura di attività non di educazione, come i parchi giochi
A. Offrire una maggiore efficienza nel rendere le merci disponibili per i mercati target
B. Porta un nuovo punto di vista allo sviluppo della strategia
C. Elimina il rischio
D. Sono generalmente backlogd con gli ordini
A. Annunci di parodia
B. Annunci basati su contenuti
C. Cataloghi digitali
D. Annunci ricchi multimediali
A. Top management
B. Gestori di divisione
C. Manager della linea di prodotto
D. Dipartimenti di acquisto
E. Sia B che C
A. Il 20% dei profitti dell'azienda è generato dal primo 80% dei clienti
B. Il 20% più alto dei clienti è altamente soddisfatto e l'80% dei clienti consiglierà l'azienda a un amico
C. Il 20% dei clienti non è redditizio e l'80% costituisce i profitti di un'azienda
D. Il 20% superiore dei clienti spesso genera l'80% dei profitti dell'azienda
A. Codici di prodotto universali
B. Offerta pubblica iniziale (IPO)
C. Scansione ambientale
D. Imprese di capitali di rischio
A. Testimonial
B. Comunicato stampa
C. Documento swag
D. Approvazione virtuale
A. Acquisto adattato
B. RECURY STRITH
C. Acquisto generico
D. Rebuy modificato
A. Gruppi di riferimento
B. Pubblico target
C. Classe sociale
D. Centri di influenza
A. diritto d'autore.
B. Nome depositato.
C. Marchio.
D. Marchio