I nostri esperti hanno compilato queste domande MCQ sul comportamento umano (a vita) attraverso la ricerca. Ci auguriamo che rispondendo a queste 100 domande a scelta multipla, vi siate resi conto di quanto sia ampia la nostra base di conoscenze sul comportamento umano (vita).
Scorri verso il basso per iniziare subito!
A. Non rispondente
B. Inflessibile
C. Duro
D. Tutti questi
A. Maltrattamento infantile
B. Disciplina
C. Genitorialità autorevole
D. Genitorialità disimpegnata
A. Fisico
B. Emotivo
C. Sessuale
D. Tutti questi
A. VERO
B. Falso
A. Distaccato
B. Ritirato
C. Genitorialità non rispondente
D. Tutti questi
A. Egocentrismo
B. Empatia
C. Abilità motorie eccellenti
D. Nessuna di queste
A. VERO
B. Falso
A. Digitazione di genere
B. Abilità motorie
C. Abilità motorie eccellenti
D. Tutti questi
A. Ficcologico
B. Fisico
C. Biologico
D. Nessuna di queste
A. Saltare
B. Saltare
C. Corsa
D. Tutti questi
A. VERO
B. Falso
A. Sovraregolarizzazione
B. Lateralizzazione
C. Play di apprendimento
D. Nessuna di queste
A. Falso
B. VERO
A. Sovraregolarizzazione
B. Lateralizzazione
C. Play di apprendimento
D. Nessuna di queste
A. VERO
B. Falso
A. Assunzione di prospettiva
B. Aggressività fisica
C. Genitorialità permissiva
D. Nessuna di queste
A. Aggressività fisica
B. Assunzione di prospettiva
C. Prosociale
D. Aggressività relazionale
A. VERO
B. Falso
A. Aggressività fisica
B. Assunzione di prospettiva
C. Prosociale
D. Livello preconvenzionale di ragionamento morale
A. Aggressività fisica
B. Assunzione di prospettiva
C. prosociale
D. Nessuna di queste
A. Falso
B. VERO
A. . Altri
B. Amici
C. Genitori
D. Nessuna di queste
A. Auto-teoria
B. Autostima
C. Prosociale
D. Nessuna di queste
A. Fantasy Play in un gruppo
B. Con il gruppo coordinando le fantasie
C. Un importante tipo di gioco nella prima infanzia
D. Tutti questi
A. VERO
B. Falso
A. Ragionamento sociotramatico
B. Ragionamento relazionale
C. Ragionamento trasdottivo
D. Nessuna di queste
A. Corteccia cerebrale
B. Educazione al personaggio
C. Capitale
D. Bullismo diretto
A. VERO
B. Falso
A. Corteccia cerebrale
B. Educazione al personaggio
C. Capitale
D. Bullismo diretto
A. Molestie fisiche
B. Molestie verbali
C. Entrambi
D. Nessuna di queste
A. Piano di istruzione individuale (IEP)
B. Intelligenza emotiva
C. Disforia di genere
D. Bullismo indiretto
A. Bullismo indiretto
B. Disforia di genere
C. Piano di istruzione individuale (IEP)
D. Nessuna di queste
A. Relazionale
B. Sociale
C. Entrambi
D. Nessuna di queste
A. 1989
B. 1994
C. 1992
D. 1990
A. Emotivo
B. Sociale
C. Entrambi
D. Nessuna di queste
A. Sette
B. Notte
C. Otto
D. Dieci
A. Precoce
B. Sviluppo precoce
C. Entrambi
D. Compreso il più sottile verbale
A. VERO
B. Falso
A. Povertà relativa
B. Competenza sociale
C. Trauma
D. Nessuna di queste
A. Situazione imprevisto.
B. Fisico
C. Mentale
D. Entrambi
E. Nessuna di queste
A. Zona di sviluppo prossimale
B. Competenza sociale
C. Trauma
D. Nessuna di queste
A. Costretto
B. Manipolato
C. Contatto sessuale costretto
D. Tutti questi
A. VERO
B. Falso
A. Anoressia nervosa
B. Disturbo da alimentazione incontrollata
C. Bulimia nervosa
D. Nessuna di queste
A. Sentimenti di colpa
B. Depressione
C. Auto-disgust
D. Tutti questi
A. VERO
B. Fasle
A. Gonadi
B. Identità
C. Altro generalizzato
D. Individuazione
A. Gonadi
B. Identità
C. Altro generalizzato
D. Individuazione
A. Separato
B. Distinto
C. Entrambi
D. Nessuna di queste
A. Unico
B. Simile
C. Equivale
D. Nessuna di queste
A. Masturbazione
B. Delinquenza giovanile
C. Menarca
D. Pubertà
A. Masturbazione
B. Delinquenza giovanile
C. Menarca
D. Pubertà
A. Caratteristiche sessuali primarie
B. L'inizio delle mestruazioni
C. Riti di passaggio
D. Ormoni sessuali
A. Pubertà
B. Caratteristiche sessuali primarie
C. Ragionamento morale postconvenzionale
D. Riti di passaggio
A. Fisico
B. Primario
C. Entrambi
D. Nessuna di queste
A. VERO
B. Falso
A. Caratteristiche sessuali primarie
B. L'inizio delle mestruazioni
C. Riti di passaggio
D. Ormoni sessuali
A. Organi
B. Nervi
C. Corpo
D. Nessuna di queste
A. VERO
B. Falso
A. Apprendimento sociale
B. Cognitivo/sviluppo
C. Psicodinamico
D. Applicazione concettuale
A. Gilligan
B. di Kohlberg
C. Coleman
D. Arnett
A. VERO
B. Falso
A. VERO
B. Falso
A. Permissivo
B. Autorevole
C. autoritario
D. Disimpegnato
A. Industria contro inferiorità
B. Iniziativa contro colpa
C. Fiducia di base contro sfiducia di base
D. Autonomia contro vergogna e dubbio
A. Gli emisferi iniziano a sviluppare funzioni più specifiche
B. Allungati per migliorare il funzionamento motorio
C. Elimina le connessioni sinaptiche non necessarie
D. Sviluppa nuove connessioni sinaptiche
A. VERO
B. Falso
A. VERO
B. Falso
A. Abilità motorie
B. Metacognizione
C. Abilità motorie eccellenti
D. Motore di sviluppo
A. Auto-teoria
B. Teoria della mente
C. Autocoscienza
D. Autostima
A. Il bambino può indovinare correttamente la categoria a cui appartengono oggetti.
B. Il bambino comprende che un concetto rappresenta un intero oggetto non solo le sue parti.
C. Il bambino ricorderà una canzone preferita di un amato cartone animato.
D. Il bambino può classificare gli oggetti in base a più proprietà.
A. I tre anni possono tagliare con le forbici.
B. I tre anni possono afferrare una matita come un adulto.
C. I tre anni possono costruire una torre di nove piccoli blocchi.
D. I tre anni possono utilizzare utensili da tavolo.
A. Ostile
B. Fisico
C. strumentale
D. Relazionale
A. Costruire amicizie intime
B. Articolare esperienze emotive
C. Creazione di meccanismi di coping
D. Guadagnare fiducia in se stessi
A. Autonomia contro vergogna
B. Iniziativa contro colpa
C. Industria contro inferiorità
D. Latenza contro attività
A. VERO
B. Falso
A. Strategie didattiche varie
B. Test di riferimento di resistenza definiti
C. Sviluppare pratiche di valutazione tra i domini dell'intelligence
D. Categorie didattiche innovative e diverse
A. Lobo parietale
B. Lobo frontale
C. Corteccia cerebrale
D. Cervelletto
A. VERO
B. Falso
A. VERO
B. Falso
A. VERO
B. Falso
A. Disturbo ossessivo-compulsivo
B. Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
C. Disturbo dello spettro autistico
D. Disturbo della condotta
A. VERO
B. Falso
A. Bullismo diretto
B. Abuso digitale
C. Bullismo indiretto
D. Trascurare
A. Assoluto
B. Parente
C. Parentela
D. Individuale
A. Ruoli di genere
B. Identita `di genere
C. Confusione di genere
D. Disforia di genere
A. Interpersonale
B. Emotioanl
C. intrapersonale
D. Cinestetica corporea
A. Codici universali della moralità
B. Relazioni interpersonali
C. Scelte razionali tra il bene e il male
D. Moralità convenzionale
A. VERO
B. Falso
A. Fianchi allargati
B. Seno
C. Peli pubici
D. Labia
A. VERO
B. Falso
A. VERO
B. Falso
A. Hippa
B. Std
C. Hpv
D. HIV/AIDS
A. Pensiero astratto
B. Metacognizione
C. Ragionamento deduttivo
D. Teoria della mente
A. Freud
B. Erikson
C. Kegan
D. Piaget
A. Anoressia nervosa
B. Bulimia nervosa
C. Disturbo dismorfico del corpo
D. Disturbo da alimentazione incontrollata
A. Una differenza di età non meno di 10 anni
B. Colle criminali esclusivamente maschi
C. Sesso consensuale con qualcuno che non ha capacità di consenso a causa della loro età
D. Una differenza di età non meno di 15 anni
A. VERO
B. Falso
A. Pignoramento
B. Achievement Identity
C. Moratoria
A. Inferiore
B. Pari
C. Più alto
D. Molto inferiore