Queste domande e risposte sui rapporti a scelta multipla ti aiuteranno a comprendere meglio l'argomento dei rapporti. Preparati per il tuo prossimo test o colloquio di lavoro con questi oltre 100 rapporti MCQ.
Quindi scorri verso il basso e inizia a rispondere.
A. VERO
B. Falso
A. Dovrebbero essere completamente evitati.
B. Sono accettabili nella maggior parte dei casi.
C. Dovrebbero essere usati per stabilire familiarità con il lettore.
D. Dovrebbero essere alternati a pronomi impersonali.
A. Quasi mai
B. Come necessario
C. Quando possibile
A. Impediscono sfide all'autorità e alla logica del rapporto.
B. (Tutti questi)
C. Convalidano i dati presentati.
D. Consentono al lettore di perseguire ulteriori indagini.
A. Quando si compila informazioni per il rapporto
B. (Tutti questi)
C. Quando si determina lo scopo del rapporto
D. Quando si reda il rapporto
A. Gergo informale
B. Termini tecnici
C. Linguaggio formale
A. (Tutti questi)
B. Varietà in lunghezza del paragrafo
C. Frasi che in media 14 parole o meno
D. Preposizioni che non superano un rapporto di 1 per 11 parole
A. Requisiti di invio
B. Politica del richiedente del rapporto
C. (Tutti questi)
D. Contesto dell'autore
A. (Tutti questi)
B. Idee numerate
C. Punti proiettiti
D. Affermazioni elencate
A. Coordinando le congiunzioni
B. Frasi di transizione
C. (Tutti questi)
D. Frasi preposizionali
A. Attività commerciale
B. Storia
C. (Tutti questi)
D. Finanza
A. Una classe
B. (Tutti questi)
C. Uno studio legale
D. Un'azienda
A. Falso
B. VERO
A. Falso
B. VERO
A. VERO
B. Falso
A. I riferimenti
B. Il formato
C. Le didascalie
D. La ricerca
A. Falso
B. VERO
A. Con videocassette
B. Con discussioni del panel
C. Con grafica
D. Con audiotape
A. In conclusione, mentre le vendite chiare sono state basse nel primo trimestre, prendendo le misure sopra descritte, ci si può aspettare un aumento del profitto nel secondo trimestre.
B. In conclusione, mentre le vendite chiare sono state basse nel primo trimestre, prendendo le misure delineate sopra, quest'anno mi aspettavo un aumento dei profitti.
C. In conclusione, mentre le vendite chiare sono state basse nel primo trimestre, prendendo le misure sopra descritte, la società potrebbe aspettarsi un aumento del profitto nel terzo trimestre.
A. VERO
B. Falso
A. I rapporti devono essere formattati in base alle linee guida specifiche del contesto.
B. I rapporti dovrebbero essere formattati in base agli standard del mondo degli affari.
A. Elenchi alfanumerici, pagina del titolo
B. Editing corretto, l'uso del linguaggio aziendale
C. Una vasta gamma di citazioni, un titolo di arresto
A. Questo argomento ha già subito un notevole esame?
B. I lettori di questo rapporto capiranno il suo scopo?
C. Dove si trova la mia esperienza?
D. Quali sono i punti principali che voglio che il lettore sappia?
A. VERO
B. Falso
A. Dovrebbero essere divisi tra il corpo e l'appendice.
B. Dovrebbero essere vari.
C. Dovrebbero essere semplici.
D. Dovrebbero essere rilevanti.
A. La bibliografia
B. Le ipotesi
C. Il contorno
D. L'abstract
A. Clausole dipendenti
B. Parole e frasi di transizione
C. Verbi intransitivi
D. Clausole nominali
A. Fatti storici
B. (Tutti questi)
C. Statistiche
D. Esperienza personale
A. Riferimenti utilizzati nella ricerca e nella scrittura del rapporto
B. Le risorse più utilizzate dallo scrittore
C. Le principali autorità sull'argomento e le istituzioni con cui sono affiliate
D. Le riviste più rispettate sul campo
A. Decidere cosa sarà incluso
B. Determinare le interruzioni della linea, la dimensione del margine e il carattere
C. Raccogliere informazioni pertinenti
D. Accertare chi sarà il pubblico
A. Numeri, documentazione, rappresentazione numerica
B. Etichette, coerenza, riferimento al grafico nel corpo del rapporto.
C. Identificazione, raffinatezza, scienza
D. Facilitazione di comprensione, collegamento, informazioni aggiornate
A. Raccomandare azioni o compiti
B. Ribadire gli obiettivi
C. Ricordando un aneddoto personale
D. Revisione dei punti principali
A. (Tutti questi)
B. Statistiche
C. Esperienza personale
D. Fatti storici
A. Semi-colons
B. Parentesi
C. Punti esclamativi
D. Punti interrogativi
A. I 28 membri del team hanno registrato un rendimento del 30% sul business dei clienti negli ultimi due mesi.
B. I nostri 28 membri del team hanno una media di un rendimento del 30% sul business dei clienti per due mesi.
C. I 28 membri del team e io dovremmo essere in media del 30% di rendimento del business dei clienti in due mesi.
D. Voi 28 membri del team hanno registrato un rendimento del 30% sul business dei clienti negli ultimi due mesi.
A. Dichiarativo
B. Imperativo
C. Esclamativo
D. Interrogatorio
A. Cambiamenti in Inghilterra: regno di Giorgio III
B. Cambiamenti in Inghilterra: il periodo di reggenza
C. Cambiamenti in Inghilterra: un'analisi
D. Cambiamenti in Inghilterra: revisione del 1811-1819
A. Mantenere una voce professionale
B. Delineando
C. Incorporando elementi opzionali
D. Presentazione logicamente informazioni
A. Importo di prodotto venduto il mese scorso
B. Importo dei responsabili delle vendite
C. Atteggiamento dei rappresentanti di vendita
D. Analisi dello sviluppo del prodotto
A. Dal suo uso di domande
B. Da una dipendenza dalle metriche
C. Da un tono formale
D. Dall'inclusione di argomenti scientifici
A. Falso
B. VERO
A. Falso
B. VERO
A. Per dimostrare che lo scrittore ha condotto ricerche approfondite
B. Per convalidare la direzione logica del rapporto
C. Per strutturare la discussione
D. Per consentire al lettore di prendere una decisione informata
A. Dinline a punti
B. Scrivere una bozza
C. Raccogliere prove
A. Bibliografia
B. Abstract
C. Conclusione
D. Raccomandazioni
A. Descrizioni dei dipendenti ' atteggiamenti
B. Interpretazioni dei dipendenti ' Attività personali
C. Informazioni sui dipendenti ' produttività
D. Dettagli relativi ai dipendenti ' ritardo
A. Per tutto
B. In citazioni dirette
C. Nei paragrafi del corpo
D. Nell'introduzione e nella conclusione
A. Nei paragrafi seguendo l'inserimento del grafico
B. Nel testo vicino che precede il grafico
C. Nell'introduzione
D. Nella parte del rapporto
A. Abstract, Introduzione, Sommario
B. Pagina del titolo, corpo, conclusione
C. Glossario, raccomandazioni, bibliografia
A. Un metodo per organizzare le informazioni in un rapporto
B. Il metodo deduttivo di presentazione dei dati
C. Un mezzo per stabilire credibilità tra i lettori
D. Un approccio usato esclusivamente per i rapporti scientifici
A. L'introduzione e la conclusione
B. Il corpo e la conclusione
C. L'introduzione e le raccomandazioni
D. Il titolo e le citazioni
A. Cronologico/biografico
B. Topico/subtopicale
C. Bibliografico/lineare
D. Induttivo/deduttivo
A. VERO
B. Falso
A. Punti di discussione di brainstorming
B. Scrivi uno schema completo
C. Identifica l'argomento
A. pensiero analitico
B. Hai sempre bisogno di riferimenti e bibliografia
C. presenta un argomento
A. Falso
B. VERO
A. L'uso del linguaggio formale
B. L'inclusione delle appendici
C. Spiegazioni che vanno in profondità
D. L'uso della grafica
A. Participio penzolante
B. Legge di vicinanza
C. Antecedente indefinito
D. Voce passiva
A. Per segnalare i risultati
B. Per giungere a una conclusione basata sulla ricerca
C. Per organizzare informazioni importanti
D. Per fornire informazioni in modo che il lettore possa prendere una decisione
A. Ha circa 100-500 parole di regola.
B. Si concentra sulle conclusioni raggiunte.
C. È progettato per presentare la metodologia utilizzata.
D. È la prima cosa da scrivere.
A. No, perché un rapporto non è un saggio.
B. No, perché i rapporti si basano interamente su informazioni quantificabili.
C. Sì, perché i fatti e le opinioni sono intrecciati di norma.
D. Sì, ma solo se è chiaramente differenziato dai fatti presentati.
A. Tempo presente
B. Tempo passato
C. Tempo futuro
A. It ' è un elemento opzionale
B. Un rapporto che non lo include non è considerato poco professionale
C. È un elemento essenziale
D. È utile solo se i lettori sono dirigenti
A. Stile AMA
B. Stile APA
C. (Nessuna di queste)
D. Stile MLA
A. Le raccomandazioni
B. La lettera di trasmissione
C. L'abstract
D. La panoramica
A. L'antecedente citato più spesso
B. Il pronome precedente a cui allude il nome
C. Il primo nome elencato
D. Il nome che è più vicino al verbo
A. Terza persona
B. La prima persona
C. Seconda persona
A. Con lettere maiuscole
B. Con numeri romani
C. Con grassetto
A. Passivo
B. Soggettivo
C. Obbiettivo
D. Attivo
A. (Questi sono tutti accettabili)
B. Un'analisi del programma di vendita
C. Una recensione letteraria
D. Una metodologia scientifica
A. (Tutti questi)
B. Pagine numerate
C. Sommario
D. Titoli di sottosezione
A. Per intrattenere il lettore, anche se i fatti sono sfidati
B. Per ottenere la storia su o prima della scadenza
C. Essere fattualmente accurati, dato che il rapporto riguarda le persone reali e un vero evento
D. Per impressionare il caporedattore e ricevere una promozione
A. Raccomandazioni e/o appendici
B. Note di ringraziamento
C. Una selezione di opere future dello stesso autore
D. Elenchi di siti Web popolari
E. Pubblicità personali e commerciali
A. Una sezione inclusa all'inizio di un rapporto che riassume i risultati, le conclusioni e le raccomandazioni successive del rapporto
B. La metodologia usata per arrivare alle conclusioni del rapporto
C. Una sezione posta dopo le raccomandazioni del rapporto che elencano pubblicazioni future, più espansive e più dettagliate pianificate dallo stesso scrittore
D. Un documento extra che riassume il rapporto e che è destinato a una pubblicazione separata
E. Nessuna delle precedenti
A. Una sezione inclusa all'inizio di un rapporto che riassume i risultati, le conclusioni e le raccomandazioni successive del rapporto
B. La metodologia usata per arrivare alle conclusioni del rapporto
C. Una sezione posta dopo le raccomandazioni del rapporto che elencano pubblicazioni future, più espansive e più dettagliate pianificate dallo stesso scrittore
D. Un documento extra che riassume il rapporto e che è destinato a una pubblicazione separata
E. Nessuna delle precedenti
A. Aggiornare i lettori in campionato o competizione nel suo insieme
B. Trasmettendo il dramma del gioco, la sua atmosfera, le sue esibizioni e il risultato finale
C. Compreso il risultato o il punteggio nella prima riga del rapporto
D. Fornire un elenco di infortuni subiti dai partecipanti
E. Comprese frasi come "wow!" E "Obiettivo!" e "Deve aver fatto male!" nel rapporto
A. Leggere il rapporto ad alta voce a se stessi prima di consegnarlo al pubblico.
B. tempendo il rapporto e lettura senza fretta.
C. Controllando la relazione per errori fattuali, statistici, grammaticali e di altro tipo.
D. anticipare e preparare le risposte per le domande che potrebbero essere poste dal pubblico.
E. Tutti quanto sopra sono buone tecniche di preparazione per presentare un rapporto a un pubblico.
A. Incollare in un'e-mail
B. Caricamento su un blog
C. Caricamento su Googledocs
D. Allegato a un'e-mail
E. Tutti i precedenti
A. Una copia cartacea avrebbe un layout lineare, mentre online il rapporto potrebbe essere diviso in pagine Web separate o incluso in una lunga pagina.
B. La copia cartacea avrebbe esattamente lo stesso layout della versione online.
C. La copia online richiede sempre il doppio delle pagine della copia cartacea.
D. La copia online prende sempre la metà delle pagine della copia cartacea.
E. La copia cartacea avrebbe un layout asimmetrico, mentre la versione online sarebbe lineare.
A. Discussione
B. Pagina dei contenuti
C. Metodologia
D. Risultati e risultati
A. Sommario e/o lettera di trasmissione
B. Elenco di abbreviazioni e/o glossario
C. Raccomandazioni
D. Bibliografia e/o appendici
E. Tutto quanto sopra dovrebbe essere incluso in un rapporto commerciale dettagliato
A. Stile di scrittura formale
B. Pensiero analitico
C. Attenta correzione di bozze e presentazione pulita
D. Tutti i precedenti
A. Raccogli i dati e assicurati che tutte le figure vengano presentate, anche se non sono tutti spiegati
B. Assicurati che tutte le figure siano spiegate e tagli quelli che non possono essere spiegati
C. Isolare il problema, raccogliere i dati, condurre lo studio e prepararsi a segnalare i risultati
D. Raccogli i dati, presenta i dati nell'introduzione e scrivi una conclusione
A. Copertina, argomento, corpo, conclusione
B. Pagina del titolo, prefazione, introduzione, conclusione
C. Pagina del titolo, prefazione, corpo, epilogo
D. Pagina del titolo, introduzione, corpo, conclusione
E. Pagina di copertina, pagina del titolo, introduzione, corpo, conclusione
A. L'inclusione di dati irrilevanti o obsoleti
B. L'uso di diagrammi e pagine numerate con cura
C. L'inclusione di raccomandazioni e conclusioni non supportate
D. Vaga separazione tra opinioni e fatti
E. a, c e d
A. Assistere nel processo decisionale aziendale
B. Informare ed educare il più succintamente e chiaramente possibile
C. Presentare soluzioni per problemi aziendali
D. Per negoziare diversi punti di vista e adottare una visione per l'azienda
A. Pubblicizza il blog o la pagina web su altri siti e off-line.
B. Includi molte parole chiave nel rapporto.
C. Aggiungi collegamenti esterni ed interni al blog o alla pagina Web.
D. Tutti i precedenti
Quale delle seguenti opzioni rappresenta il formato di numerazione corretto per un rapporto aziendale?
A. <P> 1.0 __________________________________
B. <p> i ____________________________________ a ____________________________ B ____________________________ 1 ______________________ 2 __________________________ (a) ___________________ (b) ___________________ ii ____________________________ a ________________________________________________ </
C. <p> Nessuno dei due formato è corretto. </p>
D. <p> possono essere usati entrambi i formati. </p>
A. un articolo che riporta gli occorrenze delle tre ore precedenti
B. Un resoconto personale di eventi recenti, simile a un editoriale o "Op ed"
C. Un articolo che si occupa di criminalità, politica o problemi di salute
D. Qualsiasi resoconto fattuale, obiettivo e abbastanza breve di un evento
A. Identificazione delle informazioni -> Informazioni di base -> Dati di supporto -> Definizione del progetto -> Conclusioni
B. Informazioni di base -> Identificazione delle informazioni -> Dati di supporto -> Definizione del progetto -> Conclusioni
C. Identificazione delle informazioni -> Definizione del progetto -> Informazioni di base -> Dati di supporto -> Conclusioni
A. In modo che il rapporto sia accurato e privo di errori numerici e fattuali e possa essere stampato o trasmesso in modo tempestivo
B. In modo che il rapporto possa essere trasmesso al maggior numero di spettatori possibili
C. In modo che lo scrittore possa ottenere un bonus o forse una promozione.
A. i metodi con cui lo scrittore è arrivato alle sue conclusioni
B. Come l'introduzione è stata modellata nella conclusione
C. Sia a che B
D. Gli strumenti e le tecniche statistiche utilizzate per lo studio
A. Materiale sensibile relativo all'argomento scelto, anche se le informazioni sono vere
B. Il nome dello scrittore
C. Una richiesta di fondi aggiuntivi per il progetto
D. Dati negligenti, obsoleti o contrastanti
E. Il nome e i dettagli di contatto del supervisore dello scrittore
A. raccontare una storia
B. condividere opinioni
C. Informazioni presenti
A. Jpg
B. Dub
C. GIF
D. Tif
E. a, c e d
A. Determina l'ambito del rapporto -> Comprendi il pubblico di destinazione -> Ricerca e raccogli materiale di supporto -> Organizza e formatta il rapporto
B. Comprendi il pubblico target -> Ricerca e raccogli materiale di supporto -> Organizza e formatta il rapporto -> Determina l'ambito del rapporto
C. Determina l'ambito del rapporto -> Comprendi il pubblico di destinazione -> organizza e formatta il rapporto -> Ricerca e raccolta materiale di supporto
A. Inviare l'e-mail occasionale a un amico
B. Utilizzando cartelloni pubblicitari e cartelli per strada
C. Utilizzo di sale per conferenze online o bacheche
D. Digitando il rapporto al maggior numero possibile di computer
A. L'ultimo paragrafo
B. La prima frase
C. Il primo paragrafo
D. La prima pagina
E. La pagina finale
A. Prestare attenzione ai fatti globali e agli interessi per la storia in modo che lo scrittore possa abbinare i dettagli più ampi al quadro più piccolo
B. prestando attenzione alla politica locale al di sopra di tutte le altre preoccupazioni locali
C. prestando attenzione ai fatti locali e agli interessi per la storia in modo che i lettori siano più coinvolti e possano mettere in relazione più da vicino al materiale
D. Vendo il rapporto ai giornali locali e ad altri istituti mediatici
E. b e d
A. Una colonna scritta per spiegare l'opinione ufficiale del giornale su un argomento e destinata a persuadere i lettori
B. Una colonna scritta per spiegare l'opinione politica ufficiale del giornale e intendeva provocare i lettori in disaccordo
C. Un'opinione lunga e controversa scritta per spiegare la visione non ufficiale del giornale su un argomento
D. Una pagina scritta per spiegare l'opinione non ufficiale del giornale su un argomento e intendeva persuadere i lettori
E. Una colonna scritta per spiegare l'opinione mista del giornale su un argomento e intendeva persuadere i lettori dell'opinione contraddittoria