Metti alla prova la tua comprensione degli argomenti di analisi quantitativa dei dati rispondendo a queste 190 domande MCQ sull'analisi quantitativa dei dati.
Scorri verso il basso per iniziare!
A. Mappa esatta
B. Mappa di analisi
C. Mappa precedente
D. Mappa non strutturata
A. Parole determinate
B. Parole predeterminate
C. Parole deboli
D. Parole paragonabili
A. VERO
B. Falso
A. Raggruppamento
B. Non gruppo
C. ADUIT
D. Coding
A. Quantitativo
B. Qualitativo
C. Categorie
D. Nessuno dei precedenti
A. Programmazione
B. Non programmare
C. Condensato
D. Categorie
A. Analisi del discorso
B. Analisi condensata
C. Trascrizione condensata
D. Nessuno dei precedenti
A. Analisi del discorso
B. Analisi condensata
C. Trascrizione condensata
D. Nessuno dei precedenti
A. Codici descrittivi
B. Trascrizione gistetta
C. Codici non descrittivi
D. Codici condensati
A. Trascrizione descrittiva
B. Trascrizione giste
C. Codici non descrittivi
D. Codici condensati
A. Codici esterni
B. Codici in vivo
C. Codici descrittivi
D. Tutti questi
A. Trascrizione Jeffersonian
B. Trascrizione visiva
C. Trascrizione di memo
D. Nessuna di queste
A. Analisi
B. Saturazione
C. Quotazione
D. Memo
A. VERO
B. Falso
A. Analisi
B. Saturazione
C. Quotazione
D. Memo
A. Analisi tematica
B. Analisi di saturazione
C. Analisi non tematica
D. Analisi del promemoria
A. Analisi
B. Temi
C. Stampe
D. Saturazione
A. VERO
B. Falso
A. Trascrizione scritta
B. Trascrizione verbatim
C. Trascrizione audio
D. Nessuna di queste
A. Trascrizione scritta
B. Trascrizione visiva
C. Trascrizione audio
D. Nessuna di queste
A. VERO
B. Falso
A. Analisi della varianza (ANOVA)
B. Analisi della variabilitร (ANOVA)
C. Analisi delle variazioni (ANOVA)
D. Nessuna di queste
A. Libri
B. Compiti
C. Capitoli
D. Astratto
A. VERO
B. Falso
A. Libro dei dati
B. Libro di codice
C. Fogli
D. Dati grezzi
A. Costruisci validitร
B. La validitร dei contenuti
C. Libro di codice
D. Nessuno dei precedenti
A. Costruisci validitร
B. La validitร dei contenuti
C. Libro di codice
D. Nessuno dei precedenti
A. Variabili continue
B. Variabili discrete
C. Variabili finali
D. Nessuna di queste
A. VERO
B. Falso
A. Foglio raw
B. Set di dati
C. Variabili
D. Nominali
A. Estraneo
B. Confondimento
C. estraneo o confuso
D. Nessuna di queste
A. VERO
B. Falso
A. Mescola le variabili
B. Variabili di intervallo
C. Variabili semplici
D. Variabili lineari
A. Significare
B. Modalitร
C. Mediano
D. Distorto
A. Linea
B. Punto medio
C. Punto curvy
D. Tutti questi
A. Imputazione mediana
B. Imputazione media
C. Imputazione della modalitร
D. Nessuna di queste
A. VERO
B. Falso
A. Differenze
B. Variabilitร
C. Imputazione
D. Nessuno dei precedenti
A. Significare
B. Modalitร
C. Mediano
D. Distorto
A. Distorto positivamente
B. distorto negativamente
C. Schiรฒ specifico
D. Mescola distorta
A. Variabili nominali
B. Distribuzione normale
C. Variabili decimali
D. Variabili dominanti
A. Distribuzione specifica
B. Distribuzione normale
C. Distribuzione nominale
D. Tutti questi
A. VERO
B. Falso
A. Correlazione personale
B. Correlazione di Pearson
C. Correlazione parametrica
D. Nessuna di queste
A. VERO
B. Falso
A. Inclinati positivamente
B. Distorto negativamente
C. Mescola distorta
D. Nessuna di queste
A. Variabile
B. Allineare
C. Razione
D. Punti
A. Variabile di linea
B. Variabile di rapporto
C. Variabili di portata
D. Nessuna di queste
A. VERO
B. Falso
A. Varianza di campionamento
B. Livello di significativitร
C. Varianza di campionamento
D. Validitร del campione
A. Varianza di campionamento
B. Livello di significativitร
C. Varianza di campionamento
D. Validitร del campione
A. Varianza di campionamento
B. Livello di significativitร
C. Varianza di campionamento
D. Validitร del campione
A. Regressione lineare semplice
B. Regressione lineare semplice o regressione multipla
C. Regressione multipla
D. Nessuno dei precedenti
A. VERO
B. Falso
A. SPSS
B. SPSV
C. SPVS
D. SSSP
A. VERO
B. Falso
A. Valori standardizzanti
B. Valori non standardizzanti
C. Valori di errore
D. Valori di coefficiente
A. Errore
B. Sintassi
C. SPSS
D. Valori
A. Tre
B. Due
C. Uno
D. quattro
A. Errore di tipo I
B. Errore di tipo II
C. Errore di tipo III
D. Errore di tipo IV
A. Errore di tipo I.
B. Errore di tipo II
C. Errore di tipo III
D. Errore di tipo IV
A. VERO
B. Falso
A. Binario
B. Varianza
C. Validitร
D. Nessuno dei precedenti
A. Somiglianze della popolazione
B. Varianza della popolazione
C. Non varianza della popolazione
D. Dati della popolazione
A. Variabili binarie
B. Variabili digitali
C. Mescola le variabili
D. Variabili decimali
A. Keypunching
B. Stampa chiave
C. Tineraggio chiave
D. Nessuna di queste
A. VERO
B. Falso
A. Validitร del criterio
B. Validitร non criterio
C. Validitร specifica
D. Tutti questi
A. Sviluppare teorie che sono radicate nel set di dati
B. Passando da ampie comprensioni dei tuoi dati all'identificazione dei temi attraverso il set di dati
C. Intervistando i partecipanti da una varietร di prospettive
D. Parlare con i colleghi dei tuoi dati come forma di controllo dei membri
A. Etichettando chiaramente i tuoi dati
B. Codificare i tuoi dati
C. Condividendo i tuoi dati con i colleghi
D. Caricamento dei tuoi dati in un sito di condivisione di file pubblici
A. Raggruppato
B. Condensato
C. Verbatim
D. Visivo
A. Condensato
B. Visivo
C. Alla lettera
D. Jeffersonian
A. Visivo
B. Gist
C. Alla lettera
D. Jeffersonian
A. In vivo
B. Affettivo
C. A priori
D. Descrittivo
A. In vivo
B. A priori
C. Descrittivo
D. Valutativo
A. Temi
B. Categorie
C. Memo
D. Risultati
A. Rappresentare visivamente il quadro concettuale
B. Assistere nell'analisi dei dati
C. Per organizzare la tua revisione della letteratura
D. Per mantenere la trasparenza nel processo di analisi
A. Tempo impegnato sul campo
B. Recensioni complete della letteratura
C. Solida raccolta di dati
D. Un quadro teorico complesso
A. Funzione di visualizzazione/visualizzazione
B. Funzione di memo
C. Funzione di citazione
D. Funzione di codifica
A. VERO
B. Falso
A. VERO
B. Falso
A. VERO
B. Falso
A. T-test
B. Anova
C. Semplice regressione lineare
D. Chi-quadrato
A. Variabile categorica
B. Variabile intervallo
C. Variabile binaria
D. Variabile rapporto
A. Deviazione standard
B. Modalitร
C. Mediano
D. Significare
A. Se Leslie avesse eseguito l'esperimento, 10 su 100 volte i risultati dell'esperimento sarebbero attribuiti esclusivamente al caso.
B. Se Leslie avesse eseguito l'esperimento, 5 su 100 volte i risultati dell'esperimento sarebbero attribuiti esclusivamente al caso.
C. Se Leslie avesse eseguito l'esperimento, 1 su 100 volte i risultati dell'esperimento sarebbero attribuiti esclusivamente al caso.
A. T-test
B. Anova
C. Semplice regressione lineare
D. Chi-quadrato
A. Per determinare come le variabili si relazionano tra loro e se una variabile prevede o ne influenza un'altra
B. Familiarizzare con modelli, tendenze e frequenze nei dati
C. Pensare in modo critico ai tipi di variabili coinvolte nello studio, poichรฉ ciรฒ informerร il tipo di test statistico inferenziale che verrร eseguito
D. Avere un piano per strutturare il set di dati e notare eventuali incarichi specifici effettuati a variabili
A. Per determinare come le variabili si relazionano tra loro e se una variabile prevede o ne influenza un'altra
B. Familiarizzare con modelli, tendenze e frequenze nei dati
C. Pensare in modo critico ai tipi di variabili coinvolte nello studio, poichรฉ ciรฒ informerร il tipo di test statistico inferenziale che verrร eseguito
D. Avere un piano per strutturare il set di dati e notare eventuali incarichi specifici effettuati a variabili
A. Imputazione media
B. Eliminazione a coppie
C. Cancellazione del caso
D. Eliminazione in termini di elenchi
A. Imputazione media
B. Distribuzione normale
C. Variabili estranee o confondenti
D. Dati non parametrici
A. Un inventario delle singole variabili nel set di dati e dei rispettivi valori
B. Un linguaggio di programmazione che consente ai cholari professionisti di registrare ciascuna delle loro decisioni relative alla gestione dei dati
C. La coerenza della misurazione o il grado in cui la tua misura รจ replicabile tra piรน amministrazioni
D. I dati che i praticanti-scholari usano per completare la loro analisi
A. Risultati dei risultati
B. Preparare il set di dati
C. Calcola le statistiche descrittive
D. Acquisire familiaritร con il dataase
A. Statistiche descrittive
B. Statistiche correlazionali
C. Statistica inferenziale
D. Statistiche predittive
A. VERO
B. Falso
A. Qualitativo
B. Quantitativo
C. Specifica
D. Nessuno dei precedenti
A. Base
B. Totale
C. Alto
D. Nessuno dei precedenti
A. TRIMODAL
B. Bimodale
C. Singlemodale
D. Tutti questi
A. VERO
B. Falso
A. Uno
B. Due
C. Tre
D. quattro